Voltura catastale mai fatta? Ecco cosa succede
Ogni volta in cui si procede all’aggiornamento della ditta catastale dell’immobile, questa modifica deve essere comunicata all’Agenzia delle Entrate con una domanda di voltura catastale. Ma cosa accade nei casi in cui la voltura catastale non è mai stata fatta? Approfondiamo questa casistica nel nostro ultimo articolo.
In questo articolo scoprirai:
Conseguenze della mancata voltura catastale
Se presenti una voltura in ritardo o non la presenti affatto, al versamento del tributo speciale catastale e dell’imposta di bollo dovrai aggiungere anche il pagamento di:
- una sanzione per la mancata presentazione della voltura catastale entro il termine;
- interessi di mora della voltura catastale al tasso legale in relazione al tempo vigente.
Nello specifico, se non presenti la voltura catastale entro i termini stabiliti, ti sarà addebitata una sanzione per ogni anno di ritardo. Superati i 5 anni dalla cessione del bene e nel caso di mancata voltura, la sanzione non potrà più essere applicata. Questo perché saranno scaduti i termini di prescrizione.
La sanzione, inoltre, decade dopo il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è si è verificata la violazione. Nel caso in cui, invece, provveda in modo spontaneo a regolarizzare la situazione, potrai usufruire del ravvedimento operoso versando la sanzione con importo inferiore.
Difficoltà nella gestione immobiliare
La mancata voltura catastale può comportare notevoli difficoltà nella gestione degli immobili. In caso di vendita, ad esempio, la proprietà non risulta aggiornata e non è possibile trasferire formalmente il bene al nuovo acquirente. Anche in una eventuale successione, la mancata voltura rende difficile identificare correttamente i proprietari e può rallentare l’intero processo. Inoltre, chi desidera richiedere un mutuo potrebbe incontrare ostacoli, poiché le banche potrebbero esitare a concedere finanziamenti su un immobile con una situazione catastale non aggiornata.
Procedura per la regolarizzazione per una voltura catastale mai fatta
Se la voltura catastale non è stata mai effettuata, VisureItalia offre un servizio completo di Voltura catastale per regolarizzare la situazione. Un esperto visurista, utilizzando il software UniMod dell’Agenzia delle Entrate, si occuperà di inserire i dati catastali dell’immobile e dei titolari dei diritti reali, specificando la natura e la quota dei diritti.
VisureItalia, infatti, funge da intermediario tra il cliente e l’Agenzia delle Entrate, occupandosi anche del pagamento dei tributi catastali tramite F24 e dell’invio dei documenti necessari, come l’atto di provenienza e il documento di identità del richiedente. Al termine della procedura, l’ufficio catastale aggiornerà la visura, che sarà notificata al cliente, garantendo un processo rapido e sicuro senza doversi occupare direttamente della parte burocratica.
I vantaggi di una regolarità catastale
Mantenere la regolarità catastale offre numerosi vantaggi, sia fiscali che legali. Innanzitutto, garantisce maggiore tranquillità, evitando problematiche con il fisco o difficoltà in caso di successione o vendita dell’immobile. Inoltre, un immobile regolarmente aggiornato al Catasto è senza dubbio più appetibile sul mercato immobiliare. La regolarità catastale, infatti, rappresenta un segno di trasparenza e legalità, fattori che aumentano la fiducia degli acquirenti e semplificano le operazioni legate alla proprietà.
Potrebbe interessarti anche >> Voltura catastale per successione