Come rinnovare una visura camerale?

Rilasciato dalla Camera di Commercio, questo documento riporta tutte le informazioni giuridiche ed economiche di un’azienda italiana iscritta al Registro delle Imprese. Ma qual è la sua durata e come avviene il rinnovo della visura camerale? Puoi trovare in questo articolo tutte le risposte che cerchi.
INDICE:
Dove trovare la data di scadenza della visura camerale?
A differenza di quanto si crede, la visura camerale non è valida solo per sei mesi dal suo rilascio. Il sito del Registro Imprese specifica, infatti, che la visura, sia ordinaria che storica, non essendo un documento formalmente normato, non ha un limite di validità e, quindi, non ha una data di scadenza.
Tuttavia, il suo grado di aggiornamento dipende dalla data del suo rilascio e della sua acquisizione. Nel documento è possibile verificare, infatti, sia la data di estrazione della visura sia la data di aggiornamento degli archivi, attraverso al dicitura “estratto dal Registro Imprese in data…”.
Come avviene il rinnovo della visura camerale?
Come abbiamo visto, la visura camerale non ha una validità o una durata a fini legali. Tuttavia, può succedere che un’impresa analizzata subisca nel corso del tempo una serie modifiche. Tra queste, per fare degli esempio, potrebbero rientrare un avvicendamento tra soci, variazioni statutarie oppure l’avvio di una procedura concorsuale.
Tali modifiche implicheranno un rinnovo della visura camerale e per ottenere i dati aggiornati sarà necessario prelevare di nuovo il documento. Vediamo nel prossimo paragrafo come avviene la comunicazione alla Camera di Commercio tali cambiamenti.
Leggi anche >> Come verificare l’affidabilità di un’azienda e Come scegliere la visura camerale giusta
Che vuol dire visura di evasione?
Le comunicazioni al Registro Imprese delle modifiche di aziende, società, contratti di rete e start up innovative avvengono in modalità telematica. In che modo? Rivolgendosi al Registro Imprese della Camera di Commercio competente, predisponendo una pratica di Comunicazione Unica.
Tali comunicazioni, in seguito, saranno certificate dalla visura di evasione, che riporta gli stessi dati contenuti nella visura camerale. Quali sono quindi le differenze tra le due? Diversamente dalla camerale, la visura di evasione rappresenta il risultato di una pratica di Comunicazione Unica avvenuta con successo. Si tratta quindi di un documento rilasciato sul momento che notifica l’avvenuta variazione in riferimento ad uno status aziendale.
Come richiedere una visura camerale online?
Su VisureItalia è possibile ottenere tutte le tipologie di visura camerale di cui si ha bisogno in modo semplice e veloce. Questi documenti, infatti, vengono estratti in tempo reale e la consegna avviene via e-mail in pochi secondi.
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura camerale ordinariaPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura camerale ditta individualePotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura camerale di depositoPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura camerale di protocolloPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura camerale dati bilancioPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura camerale storica dati bilancioÈ possibile richiedere diverse tipologie di visura camerale in base alle proprie specifiche esigenze:
- ordinaria su persona giuridica per conoscere le informazioni sullo stato attuale di un’azienda con sede legale in Italia. La stessa visura è disponibile anche storica, in italiano e inglese,
- ditta individuale (liberi professionisti, autonomi, titolari di partita IVA), anche qui attuale e storica, in italiano e inglese,
- di deposito, che consente di verificare le modifiche ai dati societari depositate in Camera di Commercio e in corso,
- di protocollo, che evidenzia informazioni aggiornate sulle modifiche dei dati societari presentate in Camera di Commercio,
- visura camerale con ultimo bilancio di esercizio, ossia un report che elenca i dati identificativi dello stato attuale di una impresa, per valutare i dati sull’ultima annualità di bilancio depositato in Camera di Commercio,
- storica con ultimi tre anni di bilancio di esercizio, dove i dati contenuti nella visura camerale storica si aggiungono a quelli sintetici di bilancio (fatturato, valore della produzione e numero di addetti) relativi alle ultime 3 annualità.
Fonte: Camera di Commercio
2 commenti per "Come rinnovare una visura camerale?"
Devo aggiornare la visura camerale inserendo la Pec e il codice QR come devo fare?
Buongiorno Giovanni, dovrà rivolgersi al Registro Imprese per comunicare la modifiche. Cordiali saluti.