Stato di famiglia storico: cos’è e come ottenerlo

Il certificato di famiglia storico solitamente viene richiesto in caso di successione, ossia nel momento in cui bisogna dimostrare quali sono gli eredi legittimi di un defunto. Questo documento, infatti, indica tutte le variazioni del nucleo familiare che sono avvenute a partire da una data precisa. Vediamo nel dettaglio cos’è e in quali modi è possibile ottenerlo.
INDICE:
Che cos’è il certificato storico anagrafico?
Il certificato storico dello stato di famiglia è la certificazione storica o anagrafica rilasciata a norma dell’art. 35 del D.P.R. n. 223/1989 dall’Ufficio Anagrafe del Comune che si riferisce ad una data precisa del passato.
Con stato di famiglia, in questo caso, si intendono tutte le persone che risultano ad uno stesso indirizzo di un’unità immobiliare, a prescindere dal vincolo di parentela.
La funzione di questo documento, quindi, non è quella di ricostruire l’albero genealogico della famiglia, ma di attestare la presenza di tutti i soggetti, indipendentemente dall’eventuale parentela, che abitavano nello stesso indirizzo di residenza.
Che differenza c’è tra stato di famiglia storico e ordinario
Il certificato di stato di famiglia storico si distingue da quello ordinario perché non prende in esame la situazione attuale, ma quella passata. Nello specifico:
- il certificato dello stato di famiglia attuale contiene le informazioni sul nucleo familiare di appartenenza di un soggetto. Elenca i componenti della famiglia anagrafica (nome, cognome, data e comune di nascita, comune e indirizzo di residenza) ed è valido fino a 6 mesi dal rilascio.
- il certificato dello stato di famiglia storico, invece, fornisce le informazioni relative alla composizione del nucleo familiare in riferimento ad una data precisa, alla composizione originaria del nucleo familiare oppure a coloro che non sono più residenti o deceduti. La sua validità è illimitata.
Come ottenere online il certificato di stato di famiglia storico?
Per ottenere il rilascio del certificato è possibile recarsi all’Ufficio anagrafe del Comune di residenza oppure, per ottimizzare i tempi, il certificato può essere richiesto online in pochi clic attraverso VisureItalia.
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Certificato storico stato di famigliaChi può richiedere e quanto costa il certificato storico di famiglia?
Può richiedere il documento qualunque persona interessata che conosca i dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita), lo Stato di nascita, la Provincia di residenza e il Comune di residenza dell’intestatario del certificato.
È semplice richiedere online il certificato storico di famiglia al costo di € 25,00, esclusa l’Iva, la marca da bollo (€ 16) ed eventuali costi integrativi relativi alla ricerca dei dati nell’archivio cartaceo del Comune.
È possibile anche richiedere la traduzione giurata del certificato nei casi in cui, ad esempio, un documento ufficiale italiano debba essere usato all’estero. Tale richiesta può essere effettuata al momento dell’acquisto del certificato compilando l’apposita sezione del form.
I tempi di consegna standard, inoltre, sono di 30 giorni lavativi e dipendono dalla spedizione del certificato da parte dell’Ufficio Anagrafe del Comune.
L’autocertificazione dello stato di famiglia
Esistono casi in cui è possibile produrre un’autocertificazione dello stato di famiglia, sia sullo status attuale che storico, che attesta la composizione originaria di un nucleo familiare. Si tratta di un’attestazione scritta direttamente dall’interessato che, sotto la propria responsabilità, dichiara le generalità dei membri che compongono la sua famiglia. In genere l’autocertificazione è consentita nelle seguenti circostanze:
- consegna della stessa al datore di lavoro in riferimento all’assunzione e al versamento degli assegni familiari, anche se l’azienda potrebbe richiedere il certificato originale rilasciato dal Comune;
- compilazione del modello ISEE;
- richiesta di un mutuo;
- per ottenere benefici economici e fiscali verso la pubblica amministrazione.
48 commenti per "Stato di famiglia storico: cos’è e come ottenerlo"
Desidero sapere che tipo di certificato debbo chiedere per sapere tutti i nomi , le date di nascita e di morte delle mie sorelline nate e poi morte negli anni che vanno dal 1938 al 1950? E se è possibile richiederlo online e quanto costa?
Buongiorno Filippo, richiedere uno stato di famiglia storico, risalente al periodo in cui viveva con le sue sorelle, potrebbe aiutarla a recuperare le informazioni di suo interesse. Per effettuare questa ricerca sarà necessario individuare una data in cui conviveva con le sue sorelle e il comune in cui risiedeva la famiglia in quel periodo. Tuttavia, le specifichiamo che si tratterebbe un tentativo perché non tutti i registri di stato civile conservano informazioni così datate. Possiamo aiutarla nella richiesta dello stato di famiglia storico, la invitiamo a contattarci al numero verde 800171035 oppure allo +39 3491266146 per analizzare nel dettaglio la sua situazione in base al comune di richiesta e verificare quanti stati di famiglia sia necessario richiedere e le informazioni che in questi saranno presenti. Cordiali saluti.
Buongiorno, dovrei richiedere per fini di successione ereditaria, il certificato di stato di famiglia al momento del decesso, a nome di una persona deceduta, residente nel Comune di Roma e non facente parte del mio nucleo familiare. Vorrei sapere se possibile ottenerlo e conoscere tempi e costi della pratica.
Buongiorno Giulia, ha bisogno di certificare che in un determinato anno il defunto e l’erede abitavano nello stesso indirizzo? In tal caso può richiedere il Certificato storico stato di famiglia sul nostro e-commerce VisureItalia e al momento della richiesta dovrà indicare la data del certificato storico e il Comune di residenza alla data del certificato. Per ulteriori informazioni può contattarci telefonicamente al Numero Verde 800171035 o al +39 3491266146, anche su Whatsapp. Cordiali saluti.
Ma scusate non è più semplice tramite spid collegarsi all’anagrafe nazionale e scaricare il certificato storico di famiglia, senza spendere neanche un euro? Ma io non mi rendo conto guardate
Buongiorno Michele, il certificato stato di famiglia storico non rientra tra le tipologie di documenti disponibili nell’ANPR. Cordiali saluti.
Buongiorno,
per motivi legati al divorzio e al versamento degli alimenti, ho bisogno di sapere se i miei figli sono ancora residenti con la madre, nel caso non lo fossero ho bisogno di sapere da quanto tempo, che tipo di certificato può darmi queste informazioni?
grazie
Buongiorno Luigi, potrebbe verificare queste informazioni tramite lo stato di famiglia, in quanto attesta la composizione del nucleo familiare presso il medesimo indirizzo di residenza.
Per verificare la situazione allo stato attuale è necessario richiedere un Certificato Stato di Famiglia, mentre per verificare la situazione a una determinata data passata è possibile far riferimento al Certificato Storico Stato di Famiglia. Restiamo a Sua disposizione, cordiali saluti.
BUONASERA
VORREI INFORMAZIONI SU MIO NONNO PATERNO, PREMETTO CHE MIO PADRE, DECEDUTO DA QUALCHE ANNO, PORTAVA IL COGNOME DELLA MADRE E MI HA DETTO DI NON AVERLO PRATICAMENTE CONOSCIUTO.
CON IL CERTIFICATO DI FAMIGLIA STORICO POTREI AVERE QUALCHE INFORMAZIONE?
GRAZIE
Buongiorno Alberto, potrebbe essere utile nel suo caso chiedere una copia integrale dell’atto di nascita di Suo padre. In questo documento sono presenti i nomi dei genitori, quindi dovrebbe essere presente il nome di suo nonno paterno se ha riconosciuto suo padre. Cordiali saluti.
Buongiorno avrei una domanda,mi servirebbe uno stato di famiglia storico da dove si evince che mia mamma e mio zio sono fratelli.
Specifico che attualmente e da diversi anni chiaramente vivono in case diverse con le proprie famiglie
Buongiorno Salvatore, attraverso il certificato storico stato di famiglia avrà la possibilità di dimostrare che Sua madre e il fratello, in un preciso anno, risiedevano nel medesimo indirizzo. Può richiedere il documento nel nostro e-commerce VisureItalia e al momento della richiesta dovrà indicare la data del certificato storico e il Comune di residenza alla data del certificato. Per ulteriori informazioni può contattarci telefonicamente al Numero Verde 800171035 o al +39 3491266146, anche su Whatsapp.
Cordiali saluti.
Buonasera sto presentando i documenti per la domanda di reversibilità di mia madre che
è deceduta devo richiedere lo stato di famiglia storico o attuale? Ha un costo? E di quanti anni deve andare indietro? Grazie
Buongiorno Tony, può richiedere anche online su VisureItalia il servizio Certificato storico stato di famiglia alla data del decesso di sua madre. Per qualsiasi ulteriore informazione sul servizio, la nostra Assistenza è disponibile al Numero Verde 800.17.10.35. Cordiali saluti.
Buonasera
Avevo chiesto al mio Comune un certificato storico di famiglia a nome di mia madre deceduta lo scorso 30 settembre. Il certificato però risulta a nome di mio padre deceduto anni fa e con mia madre e i figli sulle righe successive. L’ente che me lo ha richiesto non li accetta. Che tipo di richiesta devo fare precisamente al comune senza incorrere in un altro errore?
Gentile Silvana, prima di richiedere il rilascio di uno specifico documento è importante capire esattamente quale sia la sua esigenza. Le suggeriamo, quindi, di contattare la nostra Assistenza per una consulenza gratuita al Numero Verde 800.17.10.35 oppure su WhatsApp 3491266146. Cordiali saluti.
Buongiorno, per una successione la banca chiede il certificato storico di famiglia. Va richiesto nel comune di residenza del defunto o nel comune di residenza dell’erede?
Grazie
Buonasera Renata, ha bisogno di certificare che in un determinato anno il defunto e l’erede abitavano nello stesso indirizzo? In tal caso può richiedere il certificato storico stato di famiglia sul nostro e-commerce VisureItalia e al momento della richiesta dovrà indicare la data del certificato storico e il Comune di residenza alla data del certificato. Per ulteriori informazioni può contattarci telefonicamente al Numero Verde 800171035 o al +39 3491266146, anche su Whatsapp. Cordiali saluti.
Gentilissimi, avrei bisogno di due certificati storici di famiglia. Ma per questioni legali avrei bisogno di accorciare i tempi rispetto ai 45 giorni. E’ possibile?
Buongiorno, siamo spiacenti ma per questo servizio non è possibile. I nostri operatori si impegneranno per ottenere il documento nel minore tempo possibile, ma le tempistiche di evasione dipendono esclusivamente dal Comune di riferimento. Cordiali saluti.
Buona sera. Ho ereditato dei beni da una cugina di mio padre ma devi andare a ricercare altri eredi per la parte.per.la quale non ha lasciato disposizioni.
Voi fate questo servizio? Se si quali sono i costi?
Buongiorno Alba, potrebbe esserle utile il servizio Rintraccio Eredi che effettua la ricerca degli eredi di una persona deceduta ed è di fondamentale importanza nel caso di attività di notifica di atti o nella presentazione delle dichiarazioni di successione. Per qualsiasi informazione sul sevizio, la nostra Assistenza Clienti è disponibile al Numero Verde 800.17.10.35 e su WhatsApp al numero 3491266146. Cordiali saluti.
Mio cugino di primo grado è detenuto, per poterlo vedere ho bisogno del certificato di famiglio storico, perché mia madre e suo padre erano fratelli, come lo devo chiedere?
Buongiorno Antonella, attraverso il certificato storico stato di famiglia avrà la possibilità di dimostrare che Sua madre e il fratello, in un preciso anno, risiedevano nel medesimo indirizzo. Può richiedere il documento nel nostro e-commerce VisureItalia e al momento della richiesta dovrà indicare la data del certificato storico e il Comune di residenza alla data del certificato. Per ulteriori informazioni può contattarci telefonicamente al Numero Verde 800171035 o al +39 3491266146, anche su Whatsapp.
Cordiali saluti.
Mia sorella deve fare uno storico di famiglia per dimostrare la sua rinuncia all’eredità dopo la morte di nostra madre ma in quale comune deve fare la richiesta poiché nel corso della sua vita ha cambiato tre volte la residenza.
Per ora ha fatto la richiesta nel comune dove attualmente è residente on-line ovviamente ma dopo due mesi non ha ancora aperto un riscontro. Si può procedere in qualche altro modo? Altrimenti non possiamo svincolare la successione.
Buongiorno Manuela, il certificato storico stato di famiglia dimostra la composizione originaria di un nucleo familiare in un preciso anno. Se la necessità di sua sorella è quella di dimostrare che dimorava abitualmente con sua madre, dovrà richieste il certificato nel comune in cui risiedevano insieme in riferimento all’anno in ciò avveniva. Cordiali saluti.
Salve gentilissimi,
lo stato di famiglia originario è diverso da quello storico? Se mi venisse richiesto lo stato di famiglia originario di mio padre defunto, a cosa devo far riferimento? A quando è stata costituita la famiglia anagrafica composta da lui, mia madre ed io? Grazie.
Buongiorno Nella, alcuni comuni lo chiamano stato di famiglia originario ma altro non è che uno stato di famiglia storico richiesto alla data in cui la famiglia era al completo, quindi costituita da suo padre, sua madre e lei, nel caso non abbiano avuto altri figli. Cordiali saluti.
Buongiorno mi servirebbe avere un certificato storico con i gradi di parentela , ho richiesto il certificato di stato di famiglia storico al comune di residenza ma mi è stato consegnato senza grado di parentela .
Mi serve un documento per capire se mia suocera (deceduta 1 settimana fa ) che grado di parentela avesse con l’intestatario della scheda , in quanto vorremmo seppellirla nel loculo dell’intestazione della scheda (che a quanto sappiamo era il padre adottivo , ma non abbiamo
Nessun documento che attesti questa cosa ) Grazie
Buongiorno Francesca, siamo spiacenti ma non ci risulta l’esistenza di un certificato che attesti il grado di parentela. Cordiali saluti.
Buongiorno,
siccome sto facendo una rinuncia di eredità, mi chiedono il certificato storico. A che data lo devo fare?
Buongiorno Daniele, il documento dovrebbe essere richiesto nel Comune e alla data in cui risultava essere residente insieme al soggetto di cui è erede. Le suggeriamo di chiedere conferma al Tribunale o Notaio presso cui sta eseguendo la rinuncia all’eredità. Cordiali saluti.
Buonasera, nel mio appartamento ho da circa 2 anni un’infiltrazione d’acqua, poichè i proprietari sono deceduti entrambi e gli eredi non si sono fatti vivi poichè nell’appartamento ridotto male cisono dei debiti, i due coniugi erano separati, sopra di me vi abitava una s.ra polacca il marito si è risposato è ha avuto due figli (per quello che mi riferiscono)intanto l’amministratore mi dice che non può procedere ai lavori perchè non ha come entrare nell’appartamento, intanto la situazione di umidità va a peggiorare.
la mia domanda è se si richiede un certificato storico del marito della signora che abitava sopra di me si può arrivare agli eredi per poterli contattare per fare aprire l’appartamento ed eseguire i lavori?
Saluti Andrea
Gentile Andrea, si tratta di una situazione complessa. Questo signore è proprietario dell’immobile che si trova sopra il suo? E, soprattutto, è ancora in vita? Per comprendere se possiamo esserle d’aiuto, abbiamo bisogno di sapere di quali informazioni dispone. Cordiali saluti.
Buongiorno, usufruisco dei giorni di permesso 104 per assistere mio nonno, sposato con mia nonna da ben 58 anni. Il datore di lavoro facendo dei controlli attraverso il comune sostiene che questi giorni non mi spettano perché mio nonno non è il padre biologico di mia madre. Esiste un certificato che attesti la parentela tra me e mio nonno visto che ci ha cresciuti? Dal certificato anagrafico non risulta ma se faccio quello di famiglia storico potrebbe andare bene?
Buongiorno Assunta, non ci risulta l’esistenza di un Certificato che attesti il grado di parentela tra individui. Possiamo suggerirle, in alternativa, di richiedere su VisureItalia.com il Certificato Storico Stato di Famiglia Si tratta di un documento che attesta la composizione originaria di un nucleo familiare in un preciso anno presso il medesimo indirizzo di residenza evidenziando una situazione passata e specificando i soggetti presenti nella famiglia. Attraverso questo documento, pertanto, potrà dimostrare che lei e suo nonno eravate parte dello stesso nucleo familiare e vivevate allo stesso indirizzo di residenza. Cordiali saluti.
Salve
siamo una coppia che abita in locazione da 4 anni, ovviamente abbiamo la stessa residenza, ma non siamo nè sposati ne conviventi legalmente. Dobbiamo fare una richiesta di mutuo e dato che la mia compagna ha meno di 36 anni vorremmo accedere al fondo giovani. Per questo la CONSAP ci ha richiesto un certificato unico di stato di famiglia storico ma come specificato sopra non rappresentiamo un’ unica famiglia pur abitando insieme da 4 anni.
In questo caso quale documento devo presentare? posso fare un’ autocertificazione?
Grazie
Michele
Buongiorno Michele, solitamente viene richiesto il certificato di stato di famiglia di entrambi i soggetti. Le suggeriamo comunque di esporre la situazione in oggetto al vostro consulente bancario, in modo tale da valutare se nel vostro caso il Consap potrebbe accettare un’autocertificazione. Cordiali saluti.
Buongiorno sto cercando di recuperare lo stato di famiglia di mia nonna paterna, contestualmente di suo marito.Il comune della mia provincia alla quale si deve far domanda per il comune dove hanno risieduto i miei nonni chiarisce che vi deve essere una motivazione giuridicamente valida e non manda accetta richieste di accesso anagrafico-genealogiche, che è la mia, di fatto per chiudere la mia sotria d’origine. Comprendo vi siano fatti più importanti. Ma è la mia storia e ci tengo a definirla. E’ l’ultimo pezzo, l’ultimo tratto. Come posso fare? Hanno collaborato per me moltisismi comuni anche in difficoltà di personale. Ringrazio di cuore per l’attenzione. con stima
Patrizia
Gentile Patrizia, confermiamo quanto le è stato riferito dall’ufficio comunale al quale si è rivolta. La normativa di riferimento in materia di servizi demografici, infatti, è la Legge 241/1990 che prescrive la possibilità di richiedere certificati dello stato di famiglia laddove il richiedente dimostri di avere un interesse giuridicamente rilevante, tutelato, diretto, concreto e attuale. Pertanto, in alcuni Comuni come quello di suo interesse, per le ricerche genealogiche finalizzate alla ricostruzione dell’albero della famiglia, non è prevista la possibilità di richiedere tale documento. Cordiali saluti.
Buongiorno. Spero mi possa aiutare.
All’inizio dell’anno è deceduto mio padre, che era residente in Svizzera. Aveva fatto un testamento a favore di mia madre, ma per qualche motivo non è valido, quindi la pratica di successione è ancora in corso. Per potere far sì che mia madre possa avere accesso a questa eredità, io e mio fratello dobbiamo firmare un documento che attesta che rinunciamo alla nostra parte. Sia io che mio fratello abbiamo figli maggiorenni, e a quanto pare devono anche loro firmare lo stesso documento. A questo riguardo il notaio in Svizzera richiede da noi (da me e mio fratello) un certificato dove siamo elencati noi, i nostri rispettivi coniugi e figli. Per mio fratello non è un problema perché è residente, si è sposato e i suoi figli sono nati in Svizzera. Per me è un po’ diverso. Io mi sono sposata in Danimarca (mio marito è comunque italiano), i miei figli sono nati in Danimarca e adesso siamo tutti residenti in Germania. I miei figli sono maggiorenni e vivono per conto proprio.
La mia domanda è quindi, come si chiama il documento che richiede il notaio, dove bisogna richiederlo e quanto costa?
Grazie in anticipo della sua risposta.
Cordiali saluti
Vittoria
Buongiorno Vittoria, purtroppo non possiamo aiutarla in quanto ci occupiamo esclusivamente della richiesta dei certificati rilasciati in Italia. Ipotizziamo, comunque, che anche in Danimarca si possa richiedere uno stato di famiglia storico relativo ad un anno in cui i suoi figli vivessero insieme a lei. Le suggeriamo pertanto di rivolgersi all’ufficio del Suo Comune per ottenere tutte le informazioni di cui ha bisogno. Cordiali saluti.
Mi serve un certificato che attesti che mia madre è la seconda cugina di Giovanni per una successione testamentaria. Come e dove lo posso fare? Grazie
Buongiorno Maria Maddalena, non vi è un certificato che attesti questo grado di parentela. Potrebbe provare a chiedere al Suo Notaio se siano sufficienti degli stati di famiglia attraverso la cui lettura si possa dedurre tale parentela. Cordiali saluti.
Buonasera. Non so se mi puoi aiutare. Sto cercando di recuperare informazioni sullo stato di familgia di mia madre quando era piccola, per risalire alla data di nascita e di morte di mio nonno.
Vorrei chiarire alcuni dubbi che ho:
– Posso richiedere io (in quanto figlia) uno stato di famiglia storico sul nucleo familiare di mia madre quando era piccola?
– Periodo storico: devo indicare 1 anno (per esempio 1943 quando mia madre aveva 1 anno), oppure posso anche indicare un arco di tempo più lungo per esempio 10 anni (1943-1952)?
– Altra domanda: Se richiedo un certificato per l’anno 1943 (quando mia madre aveva 1 anno) e lei viveva con i genitori al tempo, ma i genitori ora sono deceduti, il certificato mostrerà solo le date di nascita dei miei nonni (in quanto in vita nel 1943) oppure anche le date di morte?
– Sono incastrata sull’uso. Ho contattato il Comune direttamente e l’impiegata mi dice che devo specificare “una ragione giuridica rilevante”. Mi puoi dire una serie di motivi per cui la gente richiede un certificato di stato di famiglia storico e anche come posso scriverlo in modo formale accettabile? Quanti dettagli vuole il Comune? (Per esempio, basta scrivere: per uso giuridico, o è troppo vago? Scrivo per una questione di eredità? Inoltre, che altre motivazioni sono di solito accettate?
Gentile Sandra, le confermiamo che può fare richiesta del Certificato storico stato di famiglia di Sua madre e che la richiesta deve essere fatta presso il comune in cui risiedeva con i genitori specificando un giorno preciso (es. 10/12/1943). Nello Certificato storico stato di famiglia sono specificate solo le date di nascita e le motivazione di richiesta possono essere, ad esempio per eredità, per di cittadinanza, ecc..
La richiesta del documento può essere effettuata anche online tramite il nostro e-commerce VisureItalia.
Cordiali saluti.
nel novembre del 2018 si è verificato un incidente con denuncia il perito incaricato vuole lo stato di famiglia in quella data per l’assicurazione, devo chiedere quello storico, quando è il costo,
l’udienza è per il 17 aprile, faccio in tempo a richiederla on line
Gentile Assunta Maria, in questo caso è necessario richiedere uno stato di famiglia storico specificando la data precisa (giorno, mese, anno) in cui deve essere richiesto. Il certificato ha un costo di € 46,50 (tasse e Iva comprese) e la tempistica standard di consegna è di 30 giorni lavorativi, anche se cerchiamo, quando ci è possibile, di anticipare i tempi. Il nostro servizio Assistenza Clienti è a Sua disposizione per chiarimenti ed informazioni. Non esiti a contattarci al Numero Verde 800171035.
Cordiali saluti.