Scadenze fiscali di giugno: ecco le date più importanti

Scadenze fiscali di giugno: ecco le date più importanti

Con l’inizio del nuovo mese, arrivano anche gli appuntamenti periodici con l’Agenzia delle Entrate. Esaminiamo le date più importanti di giugno da cerchiare sul calendario, non solo per i contribuenti, ma anche per le partite IVA e le aziende. Scopri nell’articolo tutto ciò che occorre sapere per mantenere la situazione fiscale aggiornata e gestire le dovute comunicazioni e pagamenti.

In questo articolo scoprirai:

  1. Quali sono le date delle scadenze fiscali di giugno 2024?
  2. 17 giugno
  3. 20 giugno

Quali sono le date delle scadenze fiscali di giugno 2024?

Nei prossimi paragrafi evidenziamo gli adempimenti principali di questo mese, basandoci sulla tabella ufficiale dello scadenziario fiscale dell’Agenzia delle Entrate:

SCADENZE FISCALI
DI GIUGNO 2024
TIPOLOGIE DI
ADEMPIMENTI
17 giugnoVersamenti (45)
20 giugnoComunicazioni (1)

17 giugno

A giugno il focus è sull’IMU: entro il 16 giugno, i proprietari di immobili, ad eccezione delle abitazioni principali, aree fabbricabili e terreni agricoli, devono versare l’acconto dell’imposta. Dato che il termine del pagamento cade di domenica, i versamenti effettuati entro lunedì 17 giugno saranno comunque considerati validi.

Nello specifico, i soggetti tenuti a pagare l’acconto IMU sono:

  • il proprietario dell’immobile,
  • il titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, il genitore assegnatario della casa familiare a seguito di provvedimento del giudice,
  • concessionario nel caso di concessione di aree demaniali,
  • locatario per quegli immobili concessi in locazione finanziaria.

Inoltre, è bene ricordare che l’IMU non si deve pagare sulla prima casa, a meno che questa non rientri tra le categorie degli immobili di lusso. La scadenza prevista a giugno è solo la prima da ricordare, perché l’IMU si versa in due rate e per il saldo dell’imposta l’appuntamento è fissato al 16 dicembre.

Per quanto riguarda gli adempimenti periodici IVA, IRPEF e INPS, sempre entro il 17 giugno sarà necessario eseguire:

  • il versamento dell’IVA concernente la liquidazione di maggio 2024;
  • ritenute su redditi da lavoro dipendente e anche contributi INPS di maggio di quest’anno;
  • ritenute su lavoro autonomo di maggio 2024.

La scadenza, in aggiunta, chiama alla cassa i soggetti tenuti ad effettuare i seguenti adempimenti fiscali:

  • versamento IRPEF delle ritenute alla fonte a titolo d’acconto eseguite dai sostituti d’imposta su redditi di lavoro dipendente e assimilati del mese di maggio, addizionali comunali e regionali, redditi di lavoro autonomo e provvigioni per rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza in riferimento al mese precedente;
  • versamento IVA per i contribuenti con liquidazione mensile relativa a maggio 2024, mediante il modello F24 con codice tributo 6005.

20 giugno

Il 20 giugno 2024 si prevede il termine ultimo per la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.

Articolo precedente >> Scadenze fiscali di maggio: il calendario completo del mese

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *