Planimetrie catastali: al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate

Planimetrie catastali: al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate invia una nuova circolare ai Consigli e ai Collegi nazionali delle professioni tecniche. È in programma l’avvio di controlli per verificare il corretto utilizzo, da parte dei professionisti, del servizio telematico di consultazione delle planimetrie catastali.

INDICE:

  1. Consultazione telematica delle planimetrie catastali
  2. Verifica del corretto utilizzo del sistema SISTER
  3. Scarica la circolare dell’Agenzia delle Entrate

Consultazione telematica delle planimetrie catastali

A partire dal 2010, al fine di semplificare l’attività dei professionisti, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il servizio di consultazione telematica delle planimetrie catastali. Il provvedimento del 12 ottobre 2006 ha infatti previsto questo servizio per i soli soggetti abilitati alla trasmissione telematica degli atti di aggiornamento.

Come disposto dall’art. 2, c. 4, del sopracitato provvedimento: “La visura delle planimetrie delle unità immobiliari urbane è consentita, in conformità a quanto previsto dalle disposizioni vigenti, soltanto a richiesta del proprietario, del possessore, di chi ha diritti reali di godimento sull’unità immobiliare ed in genere di chi ha legittimo interesse o possa dimostrare di agire per conto di questi”.

Il soggetto richiedente deve essere “un professionista abilitato alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale, incaricato da parte di uno dei soggetti titolari di diritti reali sull’immobile, della redazione di atti tecnici di aggiornamento del catasto edilizio urbano, ovvero di adempimenti connessi alla stipula di atti concernenti l’immobile, nonché dall’autorità giudiziaria è […] L’incarico professionale […] è conservato, in originale, dal soggetto richiedente, per un periodo di 5 anni”.

Il successivo art. 6, prevede che: “l’inosservanza degli obblighi circa il corretto utilizzo determini la sospensione o la chiusura del servizio, in relazione alla gravità dell’inadempimento e in casi più gravi possono esserci anche riscontri di tipo penale“.

Come richiedere una planimetria online?

Su VisureItalia puoi richiedere la planimetria comodamente online. Questa può essere ottenuta solo dal proprietario, dal titolare di un diritto reale sull’immobile o da un delegato. Se l’immobile è intestato a una persona giuridica, la delega deve includere il nome, cognome e codice fiscale del legale rappresentante:

PLANIMETRIA CATASTALE ONLINERichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

PLANIMETRIA CATASTALE ONLINE

Verifica del corretto utilizzo del sistema SISTER

I professionisti e altri soggetti privati possono accedere alle banche dati telematiche per effettuare visure e ricerche catastali e visure ipotecarie. Questi dati sono consultabili online attraverso SISTER, la piattaforma web dell’Agenzia delle Entrate.

La sezione di SISTER dedicata alle visure planimetriche prevede che l’utente, accedendo al sistema, venga messo al corrente delle condizioni del servizio. Il sistema richiede infatti esplicitamente la “conferma di lettura” prima di procedere alla formulazione della richiesta.

Potrebbe anche interessarti >> Planimetria catastale: chi può richiederla e come

Nella circolare è chiarito inoltre che i controlli sono destinati a verificare che:

  • le visure richieste siano finalizzate alla redazione di atti di aggiornamento catastale, alla stipula di atti notarili o a procedimenti giudiziari;
  • il professionista sia incaricato formalmente da un titolare di diritti reali sull’immobile o dall’Autorità giudiziaria.

Scarica gratis la circolare dell’Agenzia delle Entrate

 

Legal Service Specialist in VisureItalia®

Legal Service Specialist – Ho acquisito una formazione tecnica in architettura di interni e nell’architettura del paesaggio. Da venti anni svolgo la professione di visurista per ispezioni ipotecarie e catastali presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari ed il Catasto per conto di studi notarili, enti di riscossione e istituti di credito. In VisureItalia® ricopro il ruolo di Legal Services Specialist e coordino le attività del team di visuristi operativi in tutti gli Uffici di Pubblicità Immobiliare in Italia. Su SmartFocus condivido le mie conoscenze per facilitare l’accesso alle banche dati pubbliche e ai Pubblici Registri in particolare.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

0 commenti per "Planimetrie catastali: al via i controlli dell’Agenzia delle Entrate"

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *