Pagamento assegni smarriti o rubati: quando prevale la buona fede?

Con la sentenza n. 26166 22 ottobre/12 dicembre 2014, la Cassazione ha messo fine alla denuncia strumentale di furto o di smarrimento di assegni al solo scopo di non pagare il creditore. Come disposto dalla legge, chi si oppone alle pretese di un creditore munito di assegno del quale sia stato denunciata la sottrazione o lo smarrimento, deve dimostrare che il soggetto debitore abbia agito consapevolmente in suo danno.
Buona fede del prenditore
Si presume che il prenditore, quindi il soggetto che è in possesso di un assegno, sia sempre in buona fede fino a prova contraria. In sostanza: “il detentore dell’assegno bancario, ove provi di averlo acquistato mediante una serie continua di girate, è considerato portatore legittimo del titolo; per cui egli può esercitare i diritti derivanti dal titolo stesso, senza dover provare la sua buona fede nell’acquisto del titolo stesso, che invece è sempre presunta”.
Di conseguenza, il portatore perde la legittimazione qualora vi siano prove effettive che sia in colpa per aver agito consapevolmente a danno altrui. Il punto centrale della sentenza è che l’onere della prova spetta sempre a chi deduce i fatti, nel caso specifico quindi nel debitore.
Verifica eventuali segnalazioni o blocchi su assegni e carte di credito
Esegui una rapida verifica sulle informazioni registrate a tuo nome o della tua società che risultano al CAI (Centrale d’Allarme Interbancaria):
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
VISURA CAI BANCA D’ITALIAVisura informazione assegni rubati
Come scoprire se un assegno è stato rubato o smarrito e quindi emesso da altri soggetti? Semplice: ti basta richiedere una visura informazione assegni rubati su VisureItalia. In pochi minuti, è possibile verificare presso la Centrale Allarmi Interbancaria (CAI) della Banca d’Italia se il tuo assegno risulta rubato o smarrito. Come fare? Ti basterà fornire il numero dell’assegno e le coordinate bancarie ABI e CAB dell’istituto bancario di riferimento.
Leggi anche -> Informazione assegni rubati o smarriti, con una visura online
0 commenti per "Pagamento assegni smarriti o rubati: quando prevale la buona fede?"