La apostilla nei certificati del Casellario Giudiziale: guida breve

La apostilla nei certificati del Casellario Giudiziale: guida breve

Per gli atti stipulati in Italia da notai, funzionari di Cancelleria e ufficiali giudiziari, e da far valere all’estero, è prevista la legalizzazione. Si tratta di una attestazione ufficiale della qualità legale della persona che ha apposto una firma in calce ad un atto e della autenticità della firma stessa. I documenti da far valere nei Paesi firmatari della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 sono sottoposti invece alla apostilla, una forma di legalizzazione semplificata.

INDICE:

  1. Che cosa è l’apostilla?
  2. I soggetti competenti
  3. Cosa fare per apporre l’apostilla

Che cosa è l’apostilla?

L’apostille, in italiano apostilla, è una specifica annotazione che convalida sul piano internazionale l’autenticità di un atto pubblico. Consiste in un timbro speciale apposto sul certificato originale. Attesta quindi l’autenticità del documento e la qualità legale dell’Autorità competente del Paese interessato.

I soggetti competenti

Per la legalizzazione e per l’apostilla sono competenti:

  • la Procura della Repubblica nella cui circoscrizione gli atti sono formati. Ad essa fanno riferimento gli atti giudiziari e notarili (atti firmati da notai, personale giudiziario, direttori carceri, ufficiali giudiziari, P.R.A.);
  • la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo in riferimento agli atti amministrativi (atti firmati da consoli, CCIAA, ufficiali dello stato civile).

Possono fare invece richiesta tutti i cittadini italiani o stranieri che devono far valere un documento:

  • italiano all’estero;
  • consolare estero in Italia.

Cosa fare per apporre l’apostilla

Possono fare invece richiesta tutti i cittadini italiani o stranieri che devono far valere un documento. Tra gli atti di cui possibile richiedere la postilla vi sono i certificati del Casellario Giudiziale, tutti richiedibili online. Questi rientrano infatti tra i documenti previsti dalla Convenzione. L’ufficio del Casellario Giudiziale rilascia i seguenti certificati:

A questi si aggiungono anche il certificato carichi pendenti Tribunale e il certificato anagrafe delle sanzioni amministrative. Tali documenti contengono tutti i dati relativi a provvedimenti giudiziari e amministrativi riferiti a persone fisiche, in base a quanto stabilito dall’art. 3 del D.P.R. 313/2012.

 

Sono un avvocato del Foro di Cagliari, specializzato in materia di diritto civile e, in particolare, in diritto di famiglia e minori, recupero del credito e risarcimento del danno. Da oltre 15 anni metto a disposizione dei Clienti le mie competenze specialistiche e attraverso SmartFocus voglio aiutare persone e le imprese a capire i problemi connessi con il recupero di un credito nei confronti di un debitore.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

4 commenti per "La apostilla nei certificati del Casellario Giudiziale: guida breve"

  • Maurizio Mussino ha detto:

    Buongiorno,
    devo richiedere il casellario giudiziale con “firma olografica” e apostillato per il “Paraguay” , causa trasferimento e richiesta di residenza.
    la mia provincia attuale di residenza è Biella.
    Mi hanno richiesto appositamente questo documento , con la firma olografica , siete in grado produrlo ?

    Grazie

  • Luciano ha detto:

    Per quanto riguarda i casellari giudiziari italiano mi servirebbe Un certificato apostillato Dalla procura del tribunale. Questo certificato è possibile richiederlo in ogni procura? Essendo io residente a Viareggio potrei richiederlo anche alla procura del tribunale di Bergamo, dove attualmente lavoro? In attesa di una vostra risposta cordialmente saluto. Luciano Lozza

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Luciano, è possibile richiedere il Certificato del Casellario Giudiziale con Apostilla direttamente online tramite il nostro servizio. Non è necessario recarsi fisicamente alla procura del tribunale.
      Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza, siamo a disposizione. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *