Famiglia anagrafica: cos’è e differenza con nucleo familiare

Mentre la famiglia è intesa come una piccola comunità composta da genitori e figli, il termine di famiglia anagrafica, invece, si riferisce ad un concetto più specifico. Facciamo chiarezza su questo punto.
In questo articolo scoprirai:
Cosa si intende per famiglia anagrafica?
La famiglia anagrafica è un gruppo di individui legati da vincoli affettivi di matrimonio, parentela, affinità, adozione o tutela. I suoi membri, poi, devono coabitare e avere dimora abituale nello stesso Comune.
Tuttavia, abitare insieme è una condizione necessaria, ma non sufficiente per definire l’appartenenza alla famiglia anagrafica. Esistono infatti delle situazioni in cui alcuni soggetti, pur vivendo insieme, sono parte di due stati di famiglia differenti (ad esempio i lavoratori o gli studenti fuori sede).
Inoltre, per avere evidenza della composizione della famiglia anagrafica si può richiedere il certificato dello stato di famiglia.
Che cos’è il certificato dello stato di famiglia?
Come abbiamo visto, questo documento dimostra la composizione della famiglia anagrafica, che elenca tutte le persone risultanti a uno stesso indirizzo e in una medesima unità immobiliare, a prescindere dal vincolo di parentela. Questo certificato, per di più, può essere di due tipi:
- attuale: evidenzia tutte le informazioni sul nucleo familiare di una persona ed elenca i membri della famiglia anagrafica. La sua validità è di 6 mesi dal rilascio,
- storico: riporta la composizione del nucleo familiare ad una certa data oppure a in riferimento a persone non più residenti o decedute. I tempi di rilascio del certificato, che presenta una validità illimitata, possono essere diversi a seconda della complessità, poiché si prevede una ricerca nell’Archivio storico dell’Anagrafe.
Come richiedere uno stato di famiglia online?
Se vorresti evitare di recarti agli sportelli dell’ufficio Anagrafe del tuo Comune di residenza, ti suggeriamo un modo più rapido per ottenere il certificato: richiederlo online in pochi semplici passaggi!
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Certificato stato di famigliaAttraverso VisureItalia, infatti, puoi richiedere il certificato in qualsiasi comune italiano. Dovrai conoscere cognome e nome della persona su cui intendi richiedere il certificato, lo stato di nascita, la provincia e il comune di residenza. La richiesta di questo servizio, inoltre, ha un costo complessivo di € 47,02, mentre il certificato storico stato di famiglia ha un costo di € 65,32. Tutti e due gli importi sono comprensivi dell’Iva, della marca da bollo (€ 16,00) e dei diritti di segreteria del Comune (€ 0,52).
Cos’è il nucleo familiare?
Anche se spesso viene confuso con lo stato di famiglia, il nucleo familiare ha funzione e composizione diverse. Nello specifico, il nucleo familiare serve ai fini della compilazione dell’Isee, documento necessario a dimostrare le proprie condizioni economiche per l’eventuale ottenimento di benefici fiscali.
Inoltre, al contrario dello stato di famiglia, il nucleo familiare non coincide sempre con la famiglia anagrafica. Fanno parte dello stato di famiglia, infatti, soltanto coloro che vivono nella stessa abitazione, mentre chi fa parte del nucleo familiare non sempre convive con il dichiarante, ma è sufficiente che ne sia a carico ai fini Irpef.
Come si esce dallo stato di famiglia?
Per uscire dallo stato di famiglia è necessario effettuare un cambio della tua residenza. Dovrai quindi recarti all’ufficio anagrafe del Comune di riferimento e dichiarare la sua nuova condizione. Per farlo, è necessario presentare i seguenti documenti:
- carta d’identità e codice fiscale,
- eventuale contratto di locazione o di acquisto della nuova casa,
- patente e libretto di motocicli e autoveicoli (se posseduti).
Con il cambio di residenza, di conseguenza, varierà in modo automatico anche il suo stato di famiglia.
Leggi anche >> Stato di famiglia in carta semplice: a cosa serve e come si ottiene?
4 commenti per "Famiglia anagrafica: cos’è e differenza con nucleo familiare"
Circa il cambio di residenza c’è scritto che: “Per farlo, è necessario presentare i seguenti documenti:
carta d’identità e codice fiscale,
contratto di locazione o di acquisto della nuova casa,
patente e libretto di motocicli e autoveicoli.”
Messa in questo modo sembra che bisogna “necessariamente” avere la patente ed essere in possesso di auto e/o motociclo ma ovviamente non è così :-)
Buongiorno Enzo, la ringraziamo per la Sua osservazione che ci ha permesso di specificare meglio il concetto. Cordiali saluti.
Esistono infatti delle situazioni in cui alcuni soggetti, pur vivendo insieme, sono parte di due stati di famiglia differenti (ad esempio i lavoratori o gli studenti fuori sede).
Come è possibile?
Se per uscire dallo stato di famiglia occorre cambiare residenza?
C’è un po’ di confusione su questo tema
Gentile Simona, per chiarire i suoi dubbi le suggeriamo la lettura del seguente articolo che tratta più nel dettaglio la tematica di suo interesse >> Uscire dallo stato di famiglia mantenendo la residenza Cordiali saluti.