Fac simile del certificato APE: esempio di attestato di prestazione energetica

Fac simile del certificato APE: esempio di attestato di prestazione energetica

Chiunque abbia avuto a che fare con una vendita o un acquisto di un immobile, o abbia stipulato un contratto di locazione per la propria abitazione oppure abbia ristrutturato casa, avrà sentito senz’altro parlare dell’attestato di prestazione energetica. In questo articolo potrai scaricare il fac simile del certificato APE ed avere tanti informazioni utili sul rilascio, sulla validità e sul costo in questa certificazione energetica.

INDICE:

  1. Struttura del certificato APE
  2. Come leggere il certificato APE?
  3. Scarica il fac simile del certificato APE
  4. Come si fa un certificato APE online

Struttura del certificato APE

Utilizzando l’esempio dell’APE riportato di seguito, analizziamo la struttura dell’attestato di prestazione energetica, esaminando le varie sezioni che lo compongono:

1. Data di scadenza del documento,

2. Destinazione d’uso prevalente dell’ambiente riscaldato secondo la classificazione del d.p.r. 412/93,

3. Oggetto dell’attestato, in cui si specifica se l’APE è riferito all’intero edificio, alla singola unità immobiliare o ad un gruppo di unità immobiliari con le medesime caratteristiche,

4. Motivazione per cui si richiede la certificazione,

5. Dati identificativi dell’immobile (come coordinate geografiche, foto dell’immobile, dati climatici, superfici e riferimenti catastali),

6. Servizi energetici presenti all’interno dell’immobile,

7. Prestazione energetica del fabbricato che evidenzia l’efficienza dell’abitazione in inverno e in estate,

8. Riferimenti, che sottolineano la prestazione media di edifici o unità immobiliari simili a quella in oggetto, fornendo la classe energetica ed indice di prestazione energetica al fine di valutare quanto la propria casa si discosti dalla prestazione media a parità di parametri e condizioni della struttura.

    9. Prestazioni energetiche degli impianti e stima dei consumi di energia: vengono indicate le fonti energetiche utilizzate, con la relativa quantità di consumo annuo. Nella colonna finale sono riportati gli indici di prestazione energetica, distinti per fonti rinnovabili e non rinnovabili. Infine, si specifica la quantità di CO2 emessa dalla struttura, espressa in kg/m² annui,

    10. Raccomandazioni: vengono fornite indicazioni su possibili interventi futuri per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio o dell’unità immobiliare.

    11. Altri dati energetici generali: vengono forniti informazioni sull’energia esportata, ossia l’energia prodotta da impianti come fotovoltaico o eolico che, una volta non consumata, viene ceduta a soggetti esterni,

    12. Altri dati specifici del fabbricato: si riportano il volume riscaldato (V) e la superficie disperdente (S), che comprende le pareti perimetrali, la copertura e i pavimenti. Il rapporto tra S e V è un indicatore dell’efficienza energetica dell’edificio: più è alto, meno efficiente sarà l’edificio,

    13. Dati di dettaglio degli impianti: sono forniti i dettagli relativi agli impianti presenti, per avere una panoramica completa sullo stato e sulle caratteristiche degli impianti stessi.

    14. Informazioni sul miglioramento delle prestazioni energetiche: il tecnico certificatore può inserire le opportunità derivanti dagli interventi proposti, indicando eventuali incentivi statali o locali disponibili per il miglioramento dell’efficienza energetica,

    15. Soggetto certificatore: sono riportate le informazioni del professionista che ha redatto l’attestato di prestazione energetica,

    16. Sopralluoghi: il certificatore attesta di aver effettuato un sopralluogo o un rilievo diretto presso l’edificio,

    17. Software utilizzato: si indica il software adottato per la certificazione, approvato dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI),

    18. Data e firma: sono indicati la data di emissione del certificato e la firma del certificatore.

    Come leggere il certificato APE?

    Per leggere correttamente l’attestato di prestazione energetica, bisogna verificare che tutte le informazioni siano complete. Ogni pagina del documento deve essere firmata e timbrata dal tecnico certificatore, di solito un geometra o un ingegnere; senza firma e timbro, infatti l’APE non è valido.

    Un altro aspetto importante riguarda i dati dell’immobile e del proprietario, che devono corrispondere alla realtà; in caso di errori, l’APE non è valido e deve essere aggiornato. La data di scadenza, che si trova sotto la data di rilascio, è altrettanto rilevante, in quanto l’APE ha una validità di 10 anni e deve essere rinnovato prima della scadenza.

    Inoltre, l’APE include informazioni sui “dati di base” come il metodo di calcolo utilizzato dal tecnico, il sopralluogo e il software di calcolo adottato. Un altro elemento da considerare è l’indicazione degli interventi migliorativi che potrebbero aumentare l’efficienza energetica dell’immobile, riducendo così i consumi e migliorando il comfort abitativo.

    Infine, l’informazione principale contenuta nell’APE è la classe energetica, che indica l’efficienza energetica dell’immobile su una scala che va dalla A4 (più efficiente) alla G (meno efficiente).

    Scarica il fac simile del certificato APE

    Cliccando qui troverete un modello del certificato APE.

    Come si fa un certificato APE online

    L’attestato di prestazione energetica può essere richiesto online su VisureItalia. Il documento verrà inviato direttamente via e-mail in appena 3 giorni lavorativi:

    Attestato di prestazione energetica apeRichiedilo qui

    Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

    Attestato di prestazione energetica ape

    Il certificato APE viene consegnato con un file in formato .p7m firmato digitalmente dal tecnico abilitato.

    Per approfondire leggi >> Certificato APE: cos’è e a cosa serve l’Attestato di Prestazione Energetica?

     

    Founder & CEO in VisureItalia®

    Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

    © Riproduzione riservata

    Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
    Servizi VisureItalia

    6 commenti per "Fac simile del certificato APE: esempio di attestato di prestazione energetica"

    • Andrea Bedoni ha detto:

      Salve, ma rilasciate l’APE senza il sopralluogo?
      Mia madre ha appena messo in vendita un appartamento in un condominio che è appena stato ristrutturato con il cappotto e la sostituzione della centrale termica.
      Tutte queste nuove informazioni riuscite a reperirle in autonomia?
      Grazie

      • Redazione ha detto:

        Buongiorno Andrea, trova tutte le informazioni che le occorrono sui dati da indicare per richiedere il servizio Attestato di prestazione energetica cliccando sul seguente link >> https://www.visureitalia.com/it/informazioni-immobiliari/137-attestato-di-prestazione-energetica-ape.html Il sopralluogo viene effettuato dal tecnico mediante la geolocalizzazione dell’immobile, reperendo i dati tecnici utili al calcolo della stessa certificazione: 1. ubicazione corretta con coordinate GPS dell’immobile; 2. esposizione rispetto ai 4 punti cardinali; 3. area climatica di riferimento in base all’ubicazione dell’immobile. Per qualsiasi ulteriore informazione sul servizio, la nostra Assistenza è a Sua disposizione in chat, al Numero Verde 800.17.10.35 e su WhatsApp 3491266146. Cordiali saluti.

    • Gianni ha detto:

      Buonasera, ma si può richiedere il certificato ape anche se non si vende o affitta l’appartamento ma solo per uso personale? Grazie

      • Redazione ha detto:

        Buongiorno Gianni, può indicare nel form di richiesta del servizio APE l’uso per atto di compravendita, che potrà comunque servirle in futuro. Cordiali saluti.

    • Ing. Davide Petrillo ha detto:

      Complimenti per l’articolo ma bisognerebbe distinguere regione per regione perchè la certificazione energetica non è sempre uguale e cambiano anche i prezzi!

      • Redazione ha detto:

        Gentile Ing. Davide Petrillo, la ringraziamo per il suo commento. È importante per noi il parere dei nostri lettori.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *