Divorzio in Comune: come si fa senza avvocato? Ecco tempi e costi.

Il divorzio in comune è stato introdotto nel 2014 e, per essere più precisi, dovrebbe essere chiamato richiesta congiunta di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio innanzi all’ufficiale dello stato civile. Sono queste le parole che utilizza l’articolo 12 del d.l. 12 settembre 2014, n. 132, convertito con modificazioni dalla L. 10 novembre 2014, n. 162.
In questo articolo esamineremo:
Quando è possibile il divorzio in comune?
È possibile divorziare nel comune di residenza di uno dei coniugi o nel comune presso cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio se dalla precedente separazione sono trascorsi almeno:
- 12 mesi, in caso di separazione giudiziale pronunciata con sentenza giudiziale passata in giudicato;
- 6 mesi, quando si tratta di una separazione consensuale con accordo omologato dal giudice.
Inoltre, per poter procedere è necessario che le parti siano d’accordo e che non vi siano figli minori, figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave oppure economicamente non autosufficienti comuni alla coppia.
Oltre ai requisiti sopraccitati, per il divorzio in comune è richiesta l’assenza di patti di trasferimento patrimoniale, ad eccezione della corresponsione di un assegno divorzile.
Cosa comporta il divorzio in comune?
Il divorzio in comune è equiparato ai provvedimenti giudiziali dai quali deriva lo scioglimento con la cessazione degli effetti civili del matrimonio tra i coniugi.
In seguito al divorzio avviene, inoltre, l’aggiornamento dei relativi atti di stato civile e della posizione anagrafica dei richiedenti. Il divorzio comparirà infatti tra le annotazioni dell’estratto di matrimonio e nel certificato di stato civile risulterà che lo stato attuale del soggetto è divorziato.
Come avere la copia dell’accordo di divorzio?
Su VisureItalia è possibile richiedere online, oltre alla copia della sentenza di divorzio, anche la copia dell’accordo di scioglimento del matrimonio:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Copia sentenza di divorzioCome si fa a divorziare in comune?
Si può divorziare in comune senza avvocato, in quanto l’assistenza di un legale è facoltativa. Ciascuno dei coniugi dovrà manifestare la volontà di dare avvio al procedimento di divorzio, seguendo le modalità previste dal comune di riferimento.
Solitamente, è necessario presentare un modulo di divorzio, insieme ad un documento di riconoscimento, presso l’ufficio di stato civile.
Leggi anche >> Quali sono i documenti richiesti per il divorzio breve?
Quanto tempo ci vuole per ottenere il divorzio in comune?
Una volta raccolta tutta la documentazione, dopo circa 30 giorni, i coniugi sono convocati per firmare l’accordo di scioglimento del matrimonio
Dopo altri 30 giorni, avviene un’altra convocazione delle parti per confermare l’accordo che non può essere oggetto di modifica. Se i coniuge non si presentano, l’accordo non è più valido in quanto non confermato.
Quanto costa un divorzio in comune?
Il divorzio in comune ha un costo pari al pagamento del diritto fisso di 16 euro.
8 commenti per "Divorzio in Comune: come si fa senza avvocato? Ecco tempi e costi."
Buonasera Io ho ottenuto una separazione giudiziale da più di 5 anni e vorrei ottenere il divorzio però la mia ex moglie non vuole spendere soldi per la vocato e abbiamo un figlio invalido ha 22 anni
Buongiorno, in presenza di figli portatori di handicap grave oppure economicamente non autosufficienti comuni alla coppia, non è possibile ricorrere al divorzio in comune. Cordiali saluti.
Buongiorno, mi chiamo Nicola, vorrei sapere se oltre al divorzio in comune, potrei avere l’annullamento dell’assegno di mantenimento se vado in una casa di cura avendo una invalida del 99% con la dicitura che non sono più in grado di badare a me stesso? Grazie
Buongiorno Nicola, siamo spiacenti ma si tratta di un quesito molto particolare ed è necessario confrontarsi con un legale. Cordiali saluti.
X divorzio in comune se mio figlio è maggiorenne ma va ancora a scuola di può fare?
Buongiorno Lidia, per ricorrere a questo tipo di divorzio occorre che non vi siano figli minori, figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave oppure economicamente non autosufficienti comuni alla coppia. Cordiali saluti.
Io ho ottenuto una separazione giudiziale da più di 3 anni e vorrei ottenere il divorzio senza la presenza del mio ex marito perché non si è mai presentato mai in tribunale e dopo 3 volte che l’ufficiale giudiziario si è presentato a casa e non lo ha mai incontrato mi ha dato il permesso di cambiare le serrature di casa…
Buongiorno Marianna, le suggeriamo di confrontarsi sulla questione con il suo legale. Cordiali saluti.