Dichiarazione di successione del conto corrente: quando scatta l’obbligo?

Dichiarazione di successione del conto corrente: quando scatta l’obbligo?

Quando si eredita il conto corrente di un parente, si ha la possibilità di disporre del denaro depositato su quel conto. Prima di poter prendere completo possesso dell’eredità, però, eredi, legatari e altri soggetti coinvolti nella gestione del patrimonio, devono presentare una dichiarazione di successione del conto corrente. Questa deve avvenire entro 12 mesi dall’apertura della successione, salvo specifiche eccezioni, per comunicare all’Agenzia delle Entrate il subentro degli eredi e calcolare le imposte dovute. Scopri nel nostro articolo quando è obbligatorio presentarla.

INDICE:

  1. Cos’è la dichiarazione di successione del conto corrente?
  2. Eredità del conto con unico intestatario
  3. Dichiarazione di successione conto corrente cointestato
  4. Come richiedere il certificato di morte online?

Cos’è la dichiarazione di successione del conto corrente?

Dopo la morte del titolare di un conto corrente, il denaro depositato in banca passa ai suoi legittimi eredi, così come gli eventuali debiti. Per ereditare la successione del conto corrente, esistono due modalità:

  • la successione del conto avviene in automatico e ad ogni erede spetta una quota legittima,
  • la successione si verifica tramite il testamento del de cuius.

Inoltre, è importante distinguere anche se l’intestatario del conto è il defunto oppure se, insieme a lui, lo è qualche altra persona.

Eredità del conto con unico intestatario

Quando il conto corrente è intestato solo al defunto, per avviare la pratica di successione del conto corrente, gli eredi devono comunicare subito alla banca il decesso del parente mediante un certificato di morte. Insieme a questo certificato, bisogna restituire assegni non utilizzati, Bancomat, carte di credito e altri sistemi di pagamento appartenenti alla banca.

Alla morte del titolare, inoltre, la banca congela il conto corrente del defunto per accertare chi sono gli effettivi eredi che hanno diritto alla successione del conto in questione.

Dichiarazione di successione conto corrente cointestato

Se un conto corrente è cointestato, bisogna distinguere tra conto cointestatofirma disgiunta oppure a firma congiunta.

Firma disgiunta

In questa eventualità, ciascun contitolare può operare senza il consenso degli altri. Se uno di loro muore, inoltre, quello superstite ha il diritto di disporre della propria quota, mentre la parte restante viene poi suddivisa tra gli eredi.

Firma congiunta

In caso di firma congiunta, ogni operazione può essere effettuata solo con l’autorizzazione di tutti gli altri contitolari. Di conseguenza, la banca provvede al blocco del conto e, in seguito alla successione, suddivide le somme tra gli eredi in base alle loro quote.

Come richiedere il certificato di morte online?

Si può ottenere il certificato di morte online su VisureItalia in pochi click. Sarà necessario indicare il nominativo, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la data e il luogo del decesso della persona per la quale si richiede il documento.

Certificato o estratto copia integrale atto di morteRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Certificato o estratto copia integrale atto di morte

Il certificato di morte attesta la data ed il luogo di decesso di una persona presso il Comune e l’indirizzo dell’ultima residenza anagrafica. L’estratto dell’atto di morte, oltre ai dati indicati sopra, riporta anche ora del decesso, stato civile e data e luogo di nascita del defunto. La copia integrale dell’atto, infine, è la copia conforme rilasciata dal Comune dell’atto di morte con gli estremi di registrazione dell’atto e contiene anche i dati anagrafici dei genitori del defunto.

Leggi anche >> Firma congiunta e disgiunta: conto corrente in successione

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

10 commenti per "Dichiarazione di successione del conto corrente: quando scatta l’obbligo?"

  • Assunta Signore in Bartoli ha detto:

    Buona sera! Mio marito è morto il 2 Agosto 2024. Aveva un ammortizzatore di sostegno; che gestiva il suo conto corrente. Sul conto ci sono 50.000 Euro. Noi siamo in 3 per la successione. Io, che sono la moglie e due nostre figlie. Come verrà divisa la somma e quando? Grazie infinite.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Assunta, in caso di decesso di uno dei titolari di un conto cointestato, solo la quota del defunto entra in successione. Se il conto è a firma disgiunta, l’altro cointestatario può continuare a gestirlo liberamente. Se invece è a firma congiunta, le operazioni sono bloccate fino al completamento della successione e all’individuazione degli eredi. Gli eredi possono scegliere di subentrare nel contratto o recedere. Il nostro suggerimento è quello di confrontarsi direttamente con la banca per verificare quale sia la procedura da seguire nella sua particolare situazione. Cordiali saluti.

  • Benedetta ha detto:

    Salve, Desidererei sapere se mia madre è tenuta a dichiarare in successione un conto a firma disgiunta di cui lei è cointestataria con il defunto marito, considerando che ha già operato liberamente sul conto come la legge consente,e considerando che sul conto saranno rimasti circa € 5,00 per cui non ci sono somme da svincolare.
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Benedetta, il nostro suggerimento è quello di confrontarsi direttamente con la banca per verificare quale sia la procedura da seguire nella sua particolare situazione. Cordiali saluti.

  • Lory ha detto:

    Buongiorno
    e’ obbligatoria la Successione se mia madre defunta aveva solo il conto corrente cointestato con me con firma disgiunta, nessuna proprieta’,no terreni o altro con patrimonio inferiore a 100k?
    Io sono l’unica erede.
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Lory, sembrerebbe che nel suo caso non ricorra l’obbligo di dichiarazione se ricorrono contemporaneamente le condizioni richieste, come indicato nel sito dell’Agenzia delle Entrate. Le suggeriamo di confrontarsi con un Caf o commercialista. Cordiali saluti.

  • Biagio Dipasquale ha detto:

    La banca sostiene che nella dichiarazione si deve indicare il saldo alle ore 24 del giorno precedente al decesso. Perché? Quale norma lo stabilisce

    • Redazione ha detto:

      Buonasera Biagio, trattandosi di un quesito specifico, le suggeriamo di chiedere maggiori informazioni alla sua banca. Cordiali saluti.

  • sandra landucci ha detto:

    buongiorno
    mi trovo in svizzera
    mia mamma e deceduta il 15 2 22 in svizzera
    io (figlia) sono residente in italia
    avevamo un conto in banca cointestato con firma disgiunta

    ora mi serve il certificato del CC per la successione bancaria

    devo tornare il italia per riceverlo? o e possibile dare una delega al mio geometro? sapete la risposta?
    la delega
    mi risparmierebbe il viaggio

    mi saprebbe rispondermi visto che tramite la vostra pubblicazione mi avete aiutato molto grazie e complimenti
    sandra landucci

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Sandra, il nostro suggerimento è quello di confrontarsi direttamente con la banca per verificare quale sia la procedura da seguire nella sua particolare situazione. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *