Cosa sono gli identificativi catastali di un immobili?
Se avete bisogno di conoscere informazioni su un immobile, come la rendita catastale o la categoria catastale, ma non conoscete i suoi identificativi catastali, la situazione si complica. Questi dati sono infatti necessari per richiedere una visura catastale immobile. Vediamo cosa sono gli identificativi catastali e come trovarli.
INDICE:
Gli identificativi catastali nella visura catastale
Gli immobili presenti sul territorio italiano sono censiti all’interno delle banche dati catastali nazionali, oggi accessibili anche telematicamente. Quasi tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo avuto a che fare con una visura catastale, proprio perché rappresenta la “carta di identità” dell’unità immobiliare. In essa sono contenuti i dati catastali che consentono individuare in maniera inequivocabile un immobile.
La visura catastale immobile fornisce, infatti, i dati anagrafici della ditta catastale o degli intestatari, la quota assegnata dagli Uffici del Catasto, l’ubicazione del bene immobile e i dati identificativi catastali, la categoria, la classe, la superficie o il numero di vani, la rendita catastale o il reddito dominicale o agrario.
Leggi anche >> Come leggere le visure catastali
Sembrerebbe, quindi, che per scoprire gli identificativi catastali sia sufficiente richiedere una visura catastale immobile, ma non è proprio così. Per ottenere questo documento è necessario conoscere già alcuni identificativi catastali, cioè la sezione urbana, il foglio, la particella o il mappale, e il subalterno.
Come trovare gli identificativi catastali di un immobile?
È possibile effettuare una ricerca al Catasto anche in un altro modo, ovvero utilizzando come informazioni di partenza i dati anagrafici dell’intestatario dell’immobile. Questo significa che a partire da nome, cognome e codice fiscale di una persona fisica o da denominazione e codice fiscale di una persona giuridica, è possibile richiedere una visura catastale e trovare, quindi, gli identificati catastali dell’immobile intestato a tali soggetti.
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura catastale persona fisicaPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura catastale persona giuridicaQuali sono i dati catastali che individuano una unità immobiliare?
Come riportato nel sito web dell’Agenzia delle Entrate, gli identificati catastali sono nello specifico: il comune catastale, il foglio, la particella, la particella denominatore, il subalterno, la sezione amministrativa e la sezione urbana per i fabbricati, la sezione censuaria per i terreni.
Ci sono, quindi, degli identificativi catastali essenziali, sempre presenti a prescindere della tipologia di immobile, e degli identificativi catastali che variano a seconda che si tratti di terreni o di fabbricati. Analizziamoli uno d’uno.
Comune catastale
Il confine territoriale individuato catastalmente coincide, generalmente, con il corrispondente confine amministrativo comunale. Per questo motivo quando si fa riferimento al comune catastale è possibile utilizzare la denominazione del Comune amministrativo. Il dato è sempre obbligatorio.
Foglio
Porzione di territorio comunale rappresentato nelle mappe cartografiche catastali. Il dato è sempre obbligatorio.
Particella (mappale o numero di mappa)
Porzione di terreno, o fabbricato e eventuale area di pertinenza, rappresentata all’interno del foglio e contrassegnata, tranne rare eccezioni, da un numero. Il dato è obbligatorio.
Denominatore
Dato presente solo per gli immobili appartenenti al Catasto tavolare (province di Trieste e Gorizia e porzioni di quelle di Udine e Belluno).
Subalterno
Relativamente al Catasto dei Fabbricati, dove presente, rappresenta la singola unità immobiliare esistente su una particella. L’unità immobiliare urbana corrisponde all’elemento minimo inventariabile avente autonomia reddituale e funzionale.
Sezione amministrativa
Suddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni contesti territoriali e identificato da una lettura. Dato per il solo Catasto Fabbricati. Laddove presente, viene utilizzato per l’identificazione catastale dell’immobile.
Sezione censuaria
Suddivisione del territorio del Comune catastale presente solo per il Catasto Terreni e relativamente ad alcuni Comuni, per cui in generale non richiesta. È identificata da una lettera e, laddove presente, è necessaria per l’identificazione catastale dell’immobile.
Sezione urbana
Dato presente solo per il Catasto Fabbricati e rappresenta un ulteriore suddivisione del territorio comunale. È generalmente non richiesto poiché è presente, indipendentemente dall’esistenza della sezione amministrativa, solo in alcuni Comuni. Viene identificato con una denominazione di massimo tre caratteri.
Fonte: Agenzia delle Entrate
0 commenti per "Cosa sono gli identificativi catastali di un immobili?"