Consultazione banche dati catastali: dal primo febbraio attivo il sistema integrato del territorio.
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato ufficialmente che dal primo febbraio 2021 si procederà verso un progressivo adeguamento per quanto riguarda la consultazione banche dati catastali.
La modifica riguarderà tutto il territorio della repubblica a esclusione delle Province Autonome di Trento e di Bolzano.
L’Agenzia delle Entrate ha adeguato le modalità di Consultazione banche dati catastali, dal primo febbraio 2021 sarà attivo il Sistema Integrato del Territorio (SIT).
Indice.
L’adeguamento della consultazione banca dati catastale era atteso e va, in un certo qual modo, a continuare il percorso di aggiornamento e riforma del catasto italiano.
“A decorrere dal 1° febbraio 2021 – si legge nel recente provvedimento a firma del Direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini – sarà attivato progressivamente sull’intero territorio nazionale (a eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle Province Autonome di Trento e di Bolzano) il sistema tecnologico denominato Sistema Integrato del Territorio (SIT)”. Il sistema SIT, nelle intenzioni della “riforma”, dovrà favorire e agevolare le diverse funzioni ora in capo direttamente alle competenze dell’Agenzia delle Entrate relativamente a Catasto e Servizi geotopocartografici, oltre che nell’importante dell’anagrafe immobiliare integrata.
Come sarà organizzato il SIT Sistema Integrato del Territorio?
Il SIT, per gestire la conservazione e la gestione di dati ed elaborati catastali, l’Agenzia delle Entrate utilizzerà i più moderni strumenti gestionali e gli archivi informatizzati che costituiscono nel concreto il Sistema Integrato del Territorio.
Dati ed Elaborati consultabili nel servizio SIT costituiscono “l’informazione primaria e originale delle risultanze informatizzate degli atti e degli elaborati catastali”.
Visure e consultazioni banche dati catastali.
La comunicazione dell’Agenzia delle Entrate indico poi come il nuovo SIT, oltre ad adeguare genericamente la consultazione banche dati catastali, disciplinerà fortemente (in base alle disposizioni di legge vigenti) “le modalità di visura e consultazione di atti e elaborati catastali, sia presso gli uffici dell’Agenzia, sia per via telematica, nonché le modalità di accesso telematico alla base dei dati catastali da parte dei sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni”.
Fonte: Agenzia delle Entrate