Estratto di ruolo e certificato dei carichi pendenti per sapere se un defunto ha debiti

Estratto di ruolo e certificato dei carichi pendenti per sapere se un defunto ha debiti

Conoscere la situazione patrimoniale del defunto è importante perché, oltre a beni e crediti, ci potrebbero essere anche debiti e nel momento in cui si accetta l’eredità, l’erede subentra al defunto anche nei debiti. Come sapere se un defunto ha debiti e valutare, quindi, se eccedono il valore dell’attivo ereditario? Troviamo informazioni molto importanti nell’estratto di ruolo e nel certificato dei carichi pendenti del defunto. Analizziamo nel dettaglio questi due documenti.

INDICE:

  1. L’estratto di ruolo del defunto online
  2. Il certificato carichi pendenti di un defunto
  3. Visura protesti di una persona defunta
  4. Visura ipotecaria pregiudizievoli sul de cuius
  5. Come conoscere la situazione debitoria di un defunto?

L’estratto di ruolo del defunto online

L’estratto di ruolo, anche conosciuto come estratto conto debitorio, verifica i debiti di una persona fisica, le iscrizioni a ruolo, le cartelle esattoriali in corso e le relative rateizzazioni, i pagamenti effettuati, quelli in scadenza e quelli scaduti.

Può essere richiesto anche per una persona defunta e in questo caso l’erede o il chiamato all’eredità dovrà inviare a VisuraItalia, oltre al documento d’identità, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Il certificato carichi pendenti di un defunto

Il certificato carichi pendenti permette di verificare l’esposizione debitoria di una persona, fisica o giuridica, nei confronti dello Stato. Nello specifico, attesta:

  • l’esistenza di eventuali contestazioni che risultino già definite o in corso di definizione con l’Agenzia delle Entrate
  • la sussistenza di eventuali carichi pendenti, risultanti in anagrafe tributaria, relative a illeciti amministrativi, versamenti omessi o parziali di IVA, imposte diretto o imposte indirette o altri tributi

L’erede può richiedere il certificato carichi pendenti del defunto tramite VisureItalia. La richiesta del documento avviene attraverso un modulo, che deve essere compilato inserendo nel primo riquadro “identificazione del soggetto d’imposta” i dati delle soggetto per il quale si sta richiedendo il certificato, quindi il defunto (codice fiscale, denominazione e domicilio fiscale). Seguono poi i dati dell’erede secondo la seguente formula:

Il/la sottoscritto/a NOME E COGNOME EREDE codice fiscale …………………………… residente in …………………………… in qualità di EREDE DI NOME E COGNOME DE CUIUS

Infine si dovrà contrassegnare il quadratino relativo alla motivazione per la quale si richiede il rilascio dei carichi pendenti relativi al soggetto d’imposta identificato in precedenza. Si tratta della voce “esistenza di carichi pendenti a seguito dell’interrogazione al sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria ai fini delle imposte dirette, IVA, imposte indirette sugli affari ed altri tributi indiretti“.

Visura protesti di una persona defunta

Altro documento incluso nel servizio Verifica Debiti del Defunto, è la visura protesti. Attraverso questo documento è possibile verificare se al Registro Protesti della Camera di Commercio vi sono o meno protesti ed eventi negativi a carico del defunto, come assegni bancari o postali e cambiali insolute.

Visura ipotecaria pregiudizievoli sul de cuius

In conclusione, la visura ipotecaria su una persona fisica, ditta individuale o libero professionista permette di verificare la presenza di gravami (come ipoteche volontarie, servitù, vincoli) o pregiudizievoli a carico del de cuius (ad esempio ipoteche legali, esattoriali, fallimenti, pignoramenti, citazioni, decreti ingiuntivi, costituzione di fondo patrimoniale, ecc.), a partire dalla data di automazione della Conservatoria.

Come conoscere la situazione debitoria di un defunto?

Come anticipato ad inizio articolo, è possibile verificare lo stato di eventuali debiti fiscali in Agenzia delle Entrate e cartelle esattoriali di Equitalia attraverso l’estratto di ruolo e il certificato carichi pendenti del defunto. Questi due documenti posso essere richiesti online e sono compresi nel servizio Verifica Debiti del Defunto, il quale fornisce anche gli eventuali protesti in capo al de cuius e la visura ipotecaria pregiudizievoli:

Verifica debiti-del defuntoRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Verifica debiti-del defunto

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

42 commenti per "Estratto di ruolo e certificato dei carichi pendenti per sapere se un defunto ha debiti"

  • Silvia ha detto:

    Salve per vedere l’estratto a ruolo delle cartelle all’ agenzia delle entrate di un defunto, la richiesta può essere presentata solo come erede o anche come chiamato all’ eredità, in vista di eventuale rinuncia?. Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Silvia, la richiesta dell’estratto di ruolo può essere inoltrata anche da un soggetto che risulta “chiamato all’eredità”. Cordiali saluti.

  • Luigi ha detto:

    Salve piacere Luigi, desideravo sapere come posso fare per verificare se una persona defunta di cui io sono uno degli eredi, ha dei pendenti verso lo stato, agenzia delle entrate o utenze?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Luigi, in questa ricerca potrebbe esserle d’aiuto il servizio Verifica debiti defunto che le consente di verificare la presenza di eventuali debiti fiscali presso l’Agenzia delle Entrate, cartelle esattoriali di Equitalia, protesti e pregiudizievoli sui beni immobili del defunto. Cordiali saluti.

  • Luciano ha detto:

    Buongiorno, dopo 7 anni dalla rinuncia all eredità,sto valutando di recedere dalla rinuncia a causa di una proprietà in comune col defunto di cui vorrei usufruire liberamente, ma prima di farlo vorrei controllare la situazione debitoria, come posso fare?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Lucio, in questa ricerca potrebbe esserle d’aiuto il servizio Verifica debiti defunto, che le consente di verificare la presenza di eventuali debiti fiscali presso l’Agenzia delle Entrate, cartelle esattoriali di Equitalia, protesti e pregiudizievoli sui beni immobili del defunto. Cordiali saluti.

  • Francesca ha detto:

    Mio padre mancato da poco si era offerto nel 2020 di farmi da garante per un piccolo mutuo, il direttore della banca cui mi ero rivolta in via ufficiosa mi aveva informata che il papà non poteva essere garante perché segnalato come debitore per un mutuo da lui acceso almeno 10 anni prima e mai finito di pagare. Come faccio a sapere se questo debito è prescritto o se dovrò risponderne se accetterò l’eredità?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Francesca, può verificare lo stato di eventuali debiti fiscali in Agenzia delle Entrate, cartelle esattoriali di Equitalia, protesti e pregiudizievoli sui beni immobili di proprietà del de cuius attraverso il servizio https://www.visureitalia.com/it/documenti-per-successione/168-debiti-defunto.html. Per controllare invece la posizione creditizia di una persona fisica, anche deceduta, presso il S.I.C. (Sistema di Informazioni Creditizie) di CRIF, individuando gli affidamenti in corso (carte di credito, finanziamenti, prestiti personali), gli insoluti dovuti a omissioni totali o parziali di pagamento e analizza il merito creditizio, è possibile richiedere una visura CRIF. Cordiali saluti.

  • maurizio mango ha detto:

    Buongiorno
    mio fratello e’ deceduto 3 anni fa . La moglie e la figliola hanno rinunciato all’eredità . I chiamati all’eredità ora sono mia madre , io e i miei due fratelli . Cosa dobbiamo fare per conoscere l’estratto di ruolo in capo a mio fratello ?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Maurizio, può prendere visione delle caratteristiche del servizio Verifica debiti del defunto che è fondamentale qualora gli eredi vogliano verificare lo stato del patrimonio ereditario, che potrebbe comprendere non solo attività ma anche passività. Il servizio permette, infatti, di verificare lo stato di eventuali debiti fiscali in Agenzia delle Entrate, cartelle esattoriali di Equitalia e protesti in capo al de cuius. Per qualsiasi ulteriore informazione sul servizio, la nostra Assistenza è a Sua disposizione in chat, al Numero Verde 800.17.10.35 e su WhatsApp 3491266146. Cordiali saluti.

  • Ile ha detto:

    Buongiorno,vorrei sapere che documento devo richiedere per verificare se mio padre aveva debiti con inps o con l’agenzia delle entrate.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Ile, attraverso il servizio Estratto Conto Equitalia, richiedibile anche relativamente a un defunto in qualità di erede, può verificare la posizione debitoria rilevata in Agenzia Entrate Riscossione di un soggetto. Cordiali saluti.

  • Daniele ha detto:

    Mio padre morto un mese fa’ ha avuto pignorato la casa 16 anni fa’ e da allora nessun creditore si e’ più fatto vivo…. Anche se una banca ha scritto parzialmente soddisfatta dopo la vendita all’asta della casa.
    Negli ultimi anni ha avuto un sufficiente conto bancario ed un più percepiva una discreta pensione. Oggi che dovrei fare la successione come faccio a capire se i debiti sono andati in prescrizione?

  • Silvio ha detto:

    Posso chiedere l’ estratto di ruolo all’Agenzia delle Entrate Riscossione non essendo più erede perché ho fatto rinuncia all’ eredità?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Silvio, le comunichiamo che chi ha espressamente rinunciato all’eredità non può richiedere l’estratto di ruolo all’Agenzia delle Entrate. Cordiali saluti.

  • Elena ha detto:

    Buongiorno, lo e mio marito eravamo separati da dieci anni .lui è morto un paio di giorni fa ,suoi figli non mi danno accesso a nessuna documentazione .ho paura che in futuro possono addebitare a me i debiti del mio ex marito.premetto che tutti questi anni noi eravamo in contatto e lui non aveva un buon rapporto con i figli,ho anche i testimoni che non voleva lasciare nulla a loro.come posso verificare la situazione debitoria? Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Elena, se non le è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato avrà gli stessi diritti successori del coniuge non separato. Potrebbe quindi richiede, in qualità di chiamato all’eredità, l’Estratto Conto Equitalia del suo ex marito. Questo documento certifica la posizione debitoria in Agenzia Entrate Riscossione di una persona e le procedure in atto svolte dall’ente di riscossione.

  • Maria Grazia Orlando ha detto:

    Buongiorno,io e mio marito da sempre abbiamo la separazione dei beni e da due anni siamo separati legalmente. Mio marito e’ deceduto a giugno di questo anno, vorrei sapere come chiedere il suo estratto di ruolo all’agenzia delle Entrate e se, in caso di debiti, rischio di doverli pagare io o mio figlio. Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Maria Grazia, la richiesta dell’estratto di ruolo può essere inoltrata da un soggetto che risulta “chiamato all’eredità”. Lei sarà erede insieme a Suo figlio se non le è stata addebitata la separazione con sentenza passata in giudicato. Cordiali saluti.

  • Anna ha detto:

    Salve il mio ex marito è morto ehi paura che i suoi debiti possano ricadere su mio figlio. Lui non aveva proprietà o finanze quindi eventuale successione di eredità non ce ne sarà. La mia domanda è i suoi debiti con agenzia delle entrate o altro ricadranno su mio figlio?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Anna, se suo figlio accetta l’eredità potrebbe essere responsabile degli eventuali debiti del padre. Cordiali saluti.

  • Cinzia ha detto:

    Buongiorno. Se ho accettato eredità con beneficio di inventario e sono passati 5 anni dall’ accettazione con beneficio senza che i creditori del defunto chiedessero di pagare i debiti, sono libera da qualsiasi richiesta? Posso disporre liberamente dell’ attivo?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Cinzia, le suggeriamo di confrontarsi con un legale poichè in questo caso è necessario analizzare la natura dei beni facenti parte dell’attivo ereditario. Cordiali saluti.

  • Francesca ha detto:

    Buongiorno,
    Mio padre e deceduto. Viveva in Belgio da 34 anni.
    Siamo venuti a conoscenza di una casa pignorata in Italia nel 1990 che sarebbe stata pignorata in seguito ai debbiti di una coopérative agricola di cui Mio padre era présidente.
    Oggi dobbiamo fare la successione ed il notaio in Belgio deve includere tutte le informazioni su eventuali debbiti in Italia, perché in Belgio dobbiamo mettre tutto dell’italia e del Belgio. Cosa posso fare per avere informazioni su debbiti eventuali? Mia sorella ed io vogliamo proteggere le nostre famiglie ed i nostri beni che habbiamo acquisito con forza di lavoro e non da mio padre.
    Ne un notaio, ne un avvocato hanno potuto autarci.
    Grazie in anticipo per la risposta.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Francesca, siamo spiacenti ma non possiamo esserle d’aiuto. Potrebbe provare a chiedere supporto ad un notaio italiano. Cordiali saluti.

  • Gabriele Di Prossimo ha detto:

    Buongiorno,sono Gabriele e poco più di due anni fa mio fratello è venuto a mancare,so che un figlio avuto con la prima moglie e l’altro avuto dalla successiva compagna hanno effettuato la rinuncia perché a loro dire ci sarebbero dei debiti,come fratello vorrei indagare posso richiedere la situazione debitoria del mio fratello estinto, e se si i costi e documenti per richiedere il tutto,anche perché rimangono a fare rinuncia sua tutt’ora moglie e l’altra figlia.Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Gebriele, attraverso il nostro servizio Verifica Debiti del Defunto, in qualità di erede, può verificare anche lo stato di eventuali debiti fiscali in Agenzia delle Entrate, cartelle esattoriali di Equitalia e protesti in capo al de cuius. Cordiali saluti

  • Daniela ha detto:

    Buonasera vorrei mettermi in regola con delle cartelle Equitalia a nome di mia madre defunta si tratta di imu e tasi, purtroppo non riesco con Equitalia ho già provato io ancora non ho successione, volevo chiedere la rottamazione/rateizzazione, come posso fare?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Daniela, in questi casi è necessario chiedere informazioni presso l’Agenzia Entrate-Riscossione. Cordiali saluti.

  • alessia ha detto:

    Buonasera, vorrei sapere se i debiti di un defunto passano tutti in “eredità” ai figli o solo alcuni. Nel caso non passassero tutti in “eredità, vorrei sapere quali si e quali no.
    Grazie anticipatamente

    • Redazione ha detto:

      Buonasera Alessia, tra i debiti che non si possono trasmettere agli eredi in caso di accettazione di dell’eredità rientrano, ad esempio, le sanzioni sia amministrative che penali a titolo personale. Cordiali saluti.

  • antonino ha detto:

    Buon giorno
    Mio fratello è deceduto nel 2019 aveva un tutore delegato dal tribunale Percepiva una pensione di invalidità 100%
    Come faccio a sapere se deve restituire euro a L’Inps.
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Antonino, le suggeriamo di fissare un appuntamento presso gli uffici INPS per verificare nel dettaglio se dobbiate restituire delle somme percepite indebitamente. Cordiali saluti.

  • Elena ha detto:

    Se fratelli e mamma di un defunto fanno la rinuncia di eventuali crediti o debiti, questi possono ricadere sui figli di uno dei fratelli (nipoti del defunto)?

    Grazie in anticipo

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Elena, le confermiamo che l’eredità del defunto in questo caso passerebbe ai nipoti i quali, se non intendessero accettarla, dovranno rinunciarvi formalmente dinnanzi ad un Notaio. Cordiali saluti.

  • PIRAS RENATO ha detto:

    cosa devo produrre di documentazione per controllare se ci sono debbiti in banca o finanziRIE

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Renato, per ricevere queste informazioni è necessario rivolgersi presso gli istituti di credito. Cordiali saluti.

  • Valentina ha detto:

    Se i figli di un defunto fanno la rinuncia di eventuali crediti o debiti, possono essere coinvolti i fratelli?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Valentina, se i figli del de cuius rinunciano all’eredità, quest’ultima spetterà ai chiamati di ordine e grado ulteriore ai sensi degli articoli 566 ss. del c.c.. Ci saranno prima gli eventuali figli dei figli, quindi i nipoti, e poi i fratelli o sorelle del de cuius. Cordiali saluti.

  • Martina ha detto:

    Ciao Michela,

    Io vorrei sapere se mio nonno, deceduto nel 1975 fosse stato in carcere durante la sua vita.
    È possibile? Se si, come?

    Grazie mille!

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Martina, siamo spiacenti di non poterla aiutare in quanto è possibile richiedere il certificato dei carichi pendenti di un defunto soltanto a due anni di distanza dal decesso. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *