Come ricercare un’azienda tramite codice REA e partita Iva?

Come ricercare un’azienda tramite codice REA e partita Iva?

Hai bisogno di verificare se un’azienda è iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio? Richiedi una visura online facendo una ricerca sull’azienda tramite numero Rea o partita Iva! Vediamo come procedere.

INDICE:

  1. Che cosa è una partita IVA e chi può aprirla?
  2. Perché è importante cercare e controllare una partita IVA?
  3. Cos’è il numero REA e come funziona?
  4. Come verificare le informazioni di un’azienda

Che cosa è una partita IVA e chi può aprirla?

Innanzi tutto, chiariamo cos’è una partita IVA, quali sono le diverse tipologie e chi può aprirne una.

Che cosa è una partita IVA?

La partita Iva è un numero identificativo della posizione fiscale di un contribuente, sia esso persona fisica o giuridica. Equivale a ciò che è il codice fiscale per un privato cittadino.

Questo numero è costituito da 11 cifre: le prime 7 cifre identificato il nome o la denominazione del titolare, le 3 seguenti si riferiscono al codice identificativo dell’Ufficio delle Entrate, mentre l’ultimo numero ha una funzione di controllo. Una partita Iva inizia solitamente per “zero” o per “uno”.

Cos’è una partita IVA comunitaria?

Per coloro che effettuano transizioni anche all’estero e negli Stati membri dell’Unione Europea, l’Agenzia delle Entrate offre un servizio aggiuntivo per la ricerca intra-comunitaria con la possibilità di effettuare apposite ricerche. Nello specifico, permette di verificare la validità del numero di identificazione IVA dei loro fornitori e clienti all’interno del paese d’interesse. I sistemi fiscali degli stati dell’EU sono infatti collegati tra di loro.

Il controllo delle partite Iva comunitarie differisce dal metodo di ricerca visto prima, poiché limitato alla verifica dell’iscrizione nell’elenco delle partite Iva comunitarie. Si tratta del sistema elettronico cosiddetto VIES, ove registrata l’Iva dei soggetti economici che possono operare con la Comunità Europea.

Chi può aprire la partita IVA?

La partita IVA può essere aperta da una persona fisica che intende avviare una propria attività economica operando come lavoratore autonomo, oppure che intende costituire una ditta individuale.

Anche i soggetti diversi dalle persone fisiche, ovvero le società di capitali e le società di persone, devono aprire la partita Iva per svolgere la loro attività. La partita Iva è, quindi, il numero identificativo dell’attività economica svolta sia sotto forma di impresa o sia di attività professionale.

La partita Iva può essere aperta, nel momento stesso in cui una impresa avvia una attività, in modo telematico tramite l’apposita sezione “Servizi fiscali on-line” del sito dell’Agenzia delle Entrate. Essa offre tool, faq e numerosi servizi inerenti a questo argomento. In particolare, mette a disposizione un servizio che consente di:

  • verificare la validità della partita Iva di una imprese e degli operatori commerciali;
  • controllare la validità di un numero di codice fiscale delle persone fisiche;
  • verificare la validità di una partita Iva comunitaria (VIES), in un determinato paese.

Perché è importante cercare e controllare una partita IVA?

Rispondiamo di seguito ai quesiti più diffusi relativi all’opzione della partita IVA.

Dove trovare la partita IVA di un’azienda e perché controllarla?

È necessario indicare la partita Iva:

  • nelle fatture emesse, nelle ricevute fiscali e negli scontrini fiscali;
  • nel sito internet, di solito nelle righe finali della home o nella sezione “Contatti”, della propria attività (qualora l’attività sia svolta in rete).

Ed è importante controllarla per verificare la reale esistenza di una ditta/attività economica. Vediamolo nel dettaglio.

A che cosa serve ricercare una partita IVA?

Il controllo dell’ i v a è utile in primis per identificare una impresa ai fini del pagamento diretto e indiretto delle tasse, ma anche per altri numerosi adempimenti (esempi: sottoscrizione contratti, dichiarazione dei redditi, etc.).

Quali dati si possono rintracciare da una partita IVA?

Da un numero di una partita Iva è possibile conoscere, quindi, i dati identificativi dell’impresa o del professionista a cui è attribuita, come:

  • denominazione dell’attività;
  • nome del titolare o legale rappresentante;
  • natura giuridica;
  • sede legale;
  • codice fiscale del titolare (per le ditte individuali);
  • stato dell’attività economica dell’impresa (attivo, sospeso, cessato);
  • data d’inizio ed eventuale sospensione o cessazione dell’attività stessa;
  • iscrizione Camera di Commercio.

Come controllare una partita IVA?

L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione, all’interno del suo sito istituzionale, uno strumento gratuito per la ricerca e la verifica di una partita Iva. In questo modo, mediante indicazione specifica del numero di p i, sarà possibile verificare:

  • impresa o soggetto cui è intestata;
  • da quanto tempo la partita Iva è aperta.

Non è fattibile, invece, pur possedendo nome e cognome, verificare gratuitamente se un soggetto è intestatario di partita Iva. Eccezion fatta qualora se ne possegga il codice fiscale. Ma va precisato che, in questo caso, è comunque indispensabile avere l’abilitazione presso l’Agenzia delle Entrate.

Cos’è il numero REA e come funziona?

Vediamo adesso cosa si intende per numero REA a qual è la sua utilità.

Cos’è il numero REA?

Il numero REA, o Repertorio Economico Amministrativo, è il numero di Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative del Registro delle Imprese. In sostanza, ogni soggetto è obbligato per legge all’iscrizione al Repertorio Economico Amministrativo e riceve quindi un numero REA unico o diversi, ognuno associato alle diverse province in cui l’impresa ha localizzazioni (sede inclusa).

Il numero REA è costituito da un numero decimale progressivo ed è sempre associato a una codifica che precede tale numero e che ne identifica la provincia. Il numero REA segue la numerazione dell’EX Registro ditte.

Quali sono i soggetti e le imprese iscritte al REA?

Sono iscritti al Repertorio Economico Amministrativo:

  • tutti i soggetti iscritti nel Registro Imprese, per le notizie di carattere economico riguardanti l’azienda, come l’apertura e la chiusura di unità locali
  • i soggetti collettivi (come associazioni, fondazioni, comitati e altri enti non societari), che esercitano un’attività economica non in forma principale
  • le imprese, individuali o societarie, con sede principale all’estero che istituiscono, modificano o cessano un’unità locale.

Come verificare le informazioni di un’azienda?

Su VisureItalia puoi cercare un’azienda tramite partita IVA, codice fiscale o numero REA per verificare se si tratta di una impresa (ditta individuale o persona giuridica) censita al Registro Imprese della Camera di Commercio:

Ricerca impresa da partita iva codice fiscale e REARichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Ricerca impresa da partita iva codice fiscale e REA

Con il servizio ricerca impresa da partita IVA, codice fiscale e REA è possibile eseguire il controllo di qualsiasi partita Iva italiana per verificare se l’azienda a cui è associata (ditta individuale o persona giuridica) è censita al Registro Imprese della Camera di Commercio.

In questo caso i dati riportati nella ricerca comprendono:

  • denominazione come risulta in Camera di Commercio
  • codice fiscale
  • partita iva
  • repertorio economico amministrativo
  • natura giuridica (ditta, società di persone, società di capitali, ..)
  • indirizzo della sede legale.
  • codice Ateco delle attività economiche.

Come verificare un numero REA?

Se, invece, sei già sicuro che l’azienda è iscritta al Registro Imprese e vuoi scoprire il numero REA, in questo caso puoi chiedere direttamente una visura camerale. In questo documento, precisamente nella parte inziale della prima pagina, trovi i dati anagrafici della società, tra cui il codice REA.

Leggi anche >> Come cambia l’iscrizione al Registro delle Imprese

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

0 commenti per "Come ricercare un’azienda tramite codice REA e partita Iva?"

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *