Come leggere una visura ipotecaria

La visura ipotecaria è uno strumento fondamentale per verificare lo stato dei gravami su un immobile, perché magari lo si deve acquistare. Tuttavia, spesso può risultare difficile da interpretare per chi non ha familiarità con il linguaggio tecnico. In questo articolo ti guideremo passo dopo passo per comprendere al meglio come leggere una visura ipotecaria.
Indice
Cosa si vede dalla visura ipotecaria?
Se non hai mai consultato un documento di questo tipo, ti consigliamo di visionare il fac simile della visura ipotecaria per seguirci meglio durante la spiegazione.
Guardando una ispezione ipotecaria, le prime informazioni che noterai sono la data della richiesta e il nominativo della Conservatoria dei Registri Immobiliari a cui si riferisce. Da qui, potrai poi procedere a esaminare i dettagli più rilevanti contenuti in una visura ipotecaria.
La Struttura di una Visura Ipotecaria
Nella prima parte del documento sono evidenziati i dati della Conservatoria di riferimento, la data e l’ora di rilascio della visura e il numero dei fogli di cui si compone:

La sezione “Ispezione telematica” riporta la modalità attraverso cui può essere effettuata una visura ipotecaria: per immobile del richiedente (visura ipotecaria per immobile), per dati anagrafici dello stesso (visura ipotecaria per persona fisica) o per denominazione (visura ipotecaria per persona giuridica).
In questa stessa sezione è anche indicato il numero identificativo dell’ispezione e la data di accesso alla banca dati telematica:

La terza sezione riguarda i “Dati della richiesta”, che variano a seconda della tipologia di ispezione effettuata, come descritto sopra. I dati della richiesta possono riferirsi all’immobile, comprendendo informazioni come il comune, il tipo di catasto e i dati catastali (foglio, particella e subalterno); alla persona fisica, includendo cognome, nome, data di nascita e tipo di formalità; oppure alla persona giuridica, con il codice fiscale e il tipo di formalità.
Dalla quarta sezione in poi, le informazioni variano a seconda che si tratti di una visura ipotecaria per immobile, una visura ipotecaria per persona fisica o una visura ipotecaria per persona giuridica.
La parte successiva rileva la situazione di aggiornamento, specificando il periodo informatizzato nel caso di ispezione telematica.
Per quanto concerne la visura ipotecaria per immobili, il campo seguente riporta l’elenco degli immobili che risultano in archivio sulla base dei dati della richiesta, con l’indicazione del Comune di ubicazione, del tipo di Catasto, della sezione urbana o censuaria e di foglio, particella e subalterno.
Nella visura ipotecaria per soggetto, il campo fornisce l’elenco degli omonimi e i volumi dei repertori.

L’elenco Sintetico delle Formalità
Entriamo nel vivo della lettura della visura ipotecaria con la sezione “Elenco sintetico delle formalità”. Qui è riportato l’elenco completo degli atti notarili o delle formalità relativi all’oggetto di ricerca, dal momento dell’automazione della competente Conservatoria fino alla data di aggiornamento. È attraverso la lettura di questa sezione che possiamo, ad esempio, determinare se un immobile ha un’ipoteca.

Nel dettaglio, per ciascuna nota si indica:
- la tipologia di formalità (come trascrizione, iscrizione, annotazione),
- il numero del registro particolare e generale,
- il pubblico ufficiale che ha firmato l’atto pubblico insieme al numero di repertorio,
- il tipo di atto pubblico (se atto di compravendita, per causa di morte, ipoteca giudiziale),
- disponibilità della nota in formato elettronico.
Nel caso di ricerca per immobile, le formalità riguardano tutte le informazioni relative al bene immobiliare, a prescindere dalle parti coinvolte nell’atto. Nella ricerca per soggetto, invece, le formalità riguardano la persona indagata per tutti gli atti pubblici in cui è coinvolta.
22 commenti per "Come leggere una visura ipotecaria"
Buon gg e grazie in anticipo per la vs cordiale risposta.
In una visura ipotecaria (per un immobile che voglio acquistare) viene riportato nel 2017 :- Registro Particolare 1947 Registro Generale 2455
Pubblico ufficiale UFFICIALE GIUDIZIARIO DI… Repertorio 10482/2016 del 31/12/2016
ATTO ESECUTIVO O CAUTELARE – VERBALE DI PIGNORAMENTO IMMOBILI
Nota disponibile in formato elettronico
Poi in ordine di data non c’è scritto piu’ nulla.
Significa che l’immobile è stato pignorato? nella visura catastale aggiornata al 2025 c’è il nome del proprietario che vende pero’
Gentile Francesco, tale dicitura indica che l’immobile è stato oggetto di una procedura esecutiva. Prima di procedere con la compravendita, il venditore dovrà provvedere alla sua cancellazione. Cordiali saluti.
Salve, nelle ispezioni ipotecarie per via telematica, ho rilevato una ISCRIZIONE DI IPOTECA VOLONTARIA.
Ho richiesto la Nota di Iscrizione, per approfondire la questione e trovare il relativo titolo ma c’è una dicitura nella ispezione telematica della ‘Nota di Iscrizione’ che non conosco il significato:
nello specifico, si tratta della dicitura compresa nel riquadro ‘Nota di Trascrizione’, dove a sinistra ci sono il registro generale ed il registro particolare, mentre a destra vi è la dicitura ‘Data di presentazione’ e sotto è riportata la dicitura ‘Variata in data’. Quello che mi interessa comprendere è proprio la dicitura ‘VARIATA IN DATA’ (ad esempio ‘Data di presentazione’ 19.12.1984, e ‘Variata in data’ 7.11.2003). Infatti non trovo nessun riferimento di trascrizione, annotamento o altro, che faccia riferimento a quella data.
Ogni aiuto è apprezzato.
Grazie e felice anno nuovo.
Buongiorno Antonio, la dicitura “Variata in data” è probabilmente legata a una modifica successiva rispetto alla data di presentazione originale dell’iscrizione ipotecaria.. Approfondire la situazione le suggeriamo di rivolgersi presso la conservatoria. Cordiali saluti.
Buonasera cosa significa in visura ipotecaria la segunete dicitura : TRASCRIZIONE del xx/xx/xx- Registro Particolare XX Registro Generale XX
Pubblico ufficiale XX – XX Repertorio xx/xx del xx/xx/xx
ATTO PER CAUSA DI MORTE – CERTIFICATO DI DENUNCIATA SUCCESSIONE
Nota disponibile in formato elettronico – Presenza Titolo Telematico
Il proprietario è unico da visura catastale ed è vivo…
Buongiorno Giovanna, la trascrizione indica che l’attuale proprietario ha acquisito il bene per via ereditaria, e la trascrizione nei registri immobiliari serve a rendere pubblica questa informazione. Cordiali saluti.
Buonasera, a seguito di ispezione ipotecaria è emerso quanto segue: “1. TRASCRIZIONE del 05/12/2018 – Registro Particolare XXXX Registro Generale XXXXX Pubblico ufficiale XXX Repertorio XXX del 06/11/2018
ATTO TRA VIVI – CESSIONE DI DIRITTI REALI A TITOLO GRATUITO
Nota disponibile in formato elettronico – Presenza Titolo Telematico
Immobili precedenti”
Cosa significa?
Grazie
Buonasera Erica, si tratta di una probabile soppressione di dati catastali e nella nota di trascrizione sono stati riportati sia gli attuali che i precedenti immobili. Cordiali saluti.
Salve ho fatto una visura ipotecaria dalla stessa riscontro la seguente dicitura trascrizione contro del 14/3/2013- registro particolare 1200 52 registro generale 15128 pubblico ufficiale ufficio del registro repertorio 52 slash511 del 20 agosto 2002 atto per causa di morte. Quello che vorrei sapere è la data 20 agosto 2002 è quella in cui è stata fatta la successione
Buonasera Francesca, la data del 20 agosto 2002 è quella di registrazione della successione. Cordiali saluti.
Buongiorno, su un’ispezione ipotecaria del 2018 riguardante una particella del catasto terreni ci sono 2 formalità ambedue con ATTO ESECUTIVO-PIGNORAMENTO ESATTORIALE. Tuttavia alla fine di ambedue le formalità viene aggiunto “ANNOTAZIONE N.////(CANCELLAZIONE). Cosa vuol dire che il terreno è libero da ipoteche perché negli anni la situazione è stata risolta? Grazie per la risposta.
Buonasera Lino, le confermiamo che la dicitura “cancellazione” indica che la situazione è stata risolta ossia che il terreno è libero da ipoteche. Cordiali saluti.
Ho richiesto visura immobiliare online e l’ho ricevuta. Vengono riportati i dati dell’immobile ricevuto x divisione e donazione ma non riporta l’ipoteca gravante sull’immobile dal 2007 al 2022 data di estinzione del mutuo. È normale?
Buongiorno Maria, dipende da come è stata effettuata la ricerca. In caso di visura ipotecaria per immobile, è probabile che queste informazioni manchino se il bene ha subito delle variazioni riguardanti i dati catastali. Cordiali saluti.
Buongiorno,
vorrei sapere se è possibile che tra una visita ipotecaria da ne richiesta e quella richiesta da un notaio può esserci differenza.
Su quella del notaio possono risultare ipoteche non presenti sulla mia? Grazie
Buongiorno Giusy, i dati sono i medesimi, in quanto le visure sono estratte dalla stessa banca dati. Cordiali saluti.
buon giorno, se nelle ultime due annotazioni di una visura ipotecazia trovo rispettivamente prima FRAZIONAMENTO IN QUOTA nel 2005
e successivamente RESTRIZIONE DI BENI nel 2006. cosa significa? grazie
Buongiorno Giulia, per comprendere in modo completo il significato di queste annotazioni sarebbe necessario richiedere una Nota di trascrizione online persona fisica, nel caso l’elenco sintetico faccia riferimento a persona fisica, oppure una Nota di trascrizione online immobile, se l’elenco sintetico riguarda un immobile. Il “frazionamento in quota” dovrebbe avere a che fare con il mutuo “fondiario” stipulato da un costruttore e garantito da ipoteca. Il frazionamento si riferisce, infatti, al fatto che l’ammontare del mutuo viene suddiviso in un numero di quote pari al numero delle unità immobiliari, determinando di conseguenza un frazionamento dell’ipoteca.
Invece, la “restrizione di beni” è una annotazione che viene effettuata in seguito a decreto di trasferimento con cui vengono liberati parte dei beni. Si tratta, quindi, di una cancellazione parziale della formalità ipotecaria. Cordiali saluti.
Se l’ultimo punto in elenco sintetico delle formalità è “Atto per causa di morte – certificato di denunciata successione”, significa che chi risulta come intestatario potrebbe essere deceduto al momento? O la dicitura si riferisce al modo in cui l’intestatario è diventato tale?
Buongiorno Bianca, la informiamo che se le formalità consistenti in trascrizioni, iscrizioni o annotazioni sono “contro” il soggetto ispezionato significa che costui è deceduto. Cordiali saluti.
ispezioni ipotecarie 2008 e 2010 rif. compravendita immobile del 2003
priva di qualsivoglia ipoteca ;
ispezione ipotecaria del 2019 sul medesimo immobile risulta ipoteca giudiziaria iscritta nel 2000 ;
e’ normale ?
e’ possibile una risposta ?
Gentile Angelo Raffaele, l’ipoteca giudiziaria non è retroattiva, per questo motivo doveva apparire già nelle ispezioni del 2008 e 2010. La discrepanza tra quest’ultime e quella del 2019 può essere dovuta alle modalità di ricerca in cui è state effettuate le ispezioni (per immobile o per soggetto). Le consigliamo di effettuare questa verifica ed eventualmente rivolgersi a un tecnico. Cordiali saluti.