Come funziona la tessera sanitaria a punti?

Come funziona la tessera sanitaria a punti?

Nell’articolo di oggi parliamo della tessera sanitaria a punti, un progetto lanciato dall’assessore lombardo al welfare Guido Bertolaso per migliorare la salute dei cittadini e abbattere i costi sanitari. Questo sistema, attualmente in fase di sperimentazione nella città di Pavia, coinvolge 2500 persone aventi diritto allo screening per il tumore al colon-retto.

INDICE:

  1. Cos’è la tessera sanitaria a punti?
  2. Come funziona la tessera sanitaria a punti?
  3. Come si guadagnano i punti?
  4. Quali sono i vantaggi
  5. Criticità e perplessità sull’iniziativa

Cos’è la tessera sanitaria a punti?

Attualmente, solo un terzo delle persone tra i 50 e i 74 anni convocate per il test di ricerca del sangue occulto nelle feci aderisce al programma di prevenzione della Regione Lombardia. Per incentivare una maggiore partecipazione, quindi, è nata l’idea di introdurre un sistema di raccolta punti, ossia un progetto pilota pensato per premiare coloro che si sottopongono a controlli preventivi, come quello per la prevenzione del tumore del colon-retto, rivolto a uomini e donne nella fascia di età compresa tra i 50 e i 74 anni.

Come funziona la tessera sanitaria a punti?

Il funzionamento è molto semplice: se un cittadino conduce uno stile di vita sano e segue le indicazioni fornite dal sistema sanitario, accumulerà punti e di conseguenza verrà premiato per il suo impegno. Al momento, la sperimentazione è limitata allo screening del colon-retto, ma in futuro potrebbe essere estesa anche ad altri esami e vaccinazioni.

I premi previsti dal programma spaziano da generi alimentari a biglietti per eventi culturali, abbigliamento sportivo, ingressi alle terme, articoli per il giardinaggio e prodotti per la cura del corpo. L’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Pavia ha già avviato un bando per selezionare le aziende che forniranno la piattaforma digitale, che gestirà l’accumulo di punti e l’erogazione dei premi. Il bando scadrà il 27 marzo, segnando un passo importante verso una maggiore consapevolezza della salute nella popolazione lombarda.

Come si guadagnano i punti?

I partecipanti che aderiranno al programma riceveranno bonus differenziati in base al tipo di prestazione: 10 punti per gli incentivi “light” e 20 per quelli “strong”. Accumulando i punti, sarà possibile usufruire dei vantaggi offerti tramite una piattaforma digitale dedicata.

Come richiedere online il duplicato della tessera sanitaria?

Su VisureItalia puoi fare richiesta del duplicato della tessera sanitaria rilasciata dall’Agenzia delle Entrate in modo semplice e veloce:

Duplicato Tessera SanitariaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Duplicato Tessera Sanitaria

I benefici del programma per i partecipanti

I premi saranno assegnati in base ai punti accumulati partecipando ai programmi di prevenzione. I riconoscimenti includono biglietti per ingressi gratuiti a musei, mostre, concerti di musica classica, oltre a una varietà di omaggi come abbigliamento sportivo, kit da giardinaggio, borracce per il campeggio e alimenti salutari come frutta, verdura e kefir.

Inoltre, i cittadini avranno accesso a coupon per massaggi, lezioni di yoga e pilates, sconti per l’ingresso alle terme, nonché libri o riviste sul benessere. L’obiettivo principale di questa iniziativa è incentivare la partecipazione ai programmi di prevenzione, sensibilizzando i lombardi sull’importanza dei controlli regolari e sulla cura della propria salute.

Criticità e perplessità sull’iniziativa

L’introduzione della tessera sanitaria a punti ha sollevato alcune perplessità riguardo alla sua equità e efficacia. Sebbene premiare i comportamenti salutari sembri positivo, ci sono dubbi sulla sua applicabilità, soprattutto in relazione a fattori socioeconomici. Le persone con reddito basso potrebbero non avere accesso a stili di vita sani, rischiando di essere escluse dal sistema. Inoltre, il programma potrebbe favorire le prestazioni sanitarie private, aumentando il divario tra chi ha accesso a cure personalizzate e chi dipende dal sistema pubblico. Infine, per alcuni c’è la preoccupazione che il sistema possa trasformarsi in una strategia di marketing, incentivando consumi inutili e potenzialmente dannosi per la salute.

Potrebbe interessarti anche >> Tessera sanitaria scaduta: ecco come fare il rinnovo online

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Un commento su per "Come funziona la tessera sanitaria a punti?"

  • MARIOTTI BORTOLO LUIGI ha detto:

    Qualcuno in Lombardia vive ancora tra le nuvole. Viviamo tra lunghe liste di attesa insostenibili e insopportabili,e Guido Bertolaso propone la TESSERA SANITARIA A PUNTI !!! I cittadini sono stufi di un sistema sanitario PUBBLICO in decadimento e la tessera a punti é un OLTRAGGIO alla loro PAZIENZA !!! Orribile proposta quella tessera sanitaria a punti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *