Certificato di stato libero: cos’è e come richiederlo online

Il certificato di stato libero rientra tra i documenti che possono essere rilasciati dall’Ufficio Anagrafe e in alcuni casi può essere sostituito da una autocertificazione. In cosa consiste questo certificato e come richiederlo online? Ve lo spieghiamo in questo articolo.
INDICE:
- Che cosa è il certificato di stato libero
- Cosa vuol dire essere di stato libero?
- Dove si richiede il certificato di stato libero?
- Che differenza c’è con il certificato di stato libero ecclesiastico?
- Quando serve il certificato di stato libero
- Come ottenere online il certificato
- Cosa occorre per richiedere il certificato di stato libero?
- Quanto costa il certificato di stato libero?
Che cosa è il certificato di stato libero
Il Comune rilascia al cittadino diversi documenti che consentono di dimostrare il possesso di una serie di fatti, stati, situazioni che lo riguardano. Tra questi vi sono i certificati anagrafici, i quali attestano situazioni ricavate dagli archivi anagrafici.
Leggi anche >> Differenza tra certificati di stato civile e certificati anagrafici
Il certificato di stato libero attesta la libertà di stato di una persona fisica, dimostrando l’assenza del vincolo del matrimonio. In tale documento sono riportati i dati anagrafici e lo stato civile libero dell’interessato, che può distinguersi in:
- celibe o nubile
- libertà di stato a seguito di divorzio
- vedovo/a
Si tratta di un documento ufficiale con valore legale, rilasciato con la apposizione della marca da bollo e ha una validità di sei mesi.
Cosa vuol dire essere di stato libero?
Sulla base di quanto appena esposto, essere “di stato libero” è un’espressione utilizzata quindi per indicare lo status di una persona che non è attualmente impegnata in un legame coniugale riconosciuto legalmente. Proprio per tal motivo sono considerati di stato libero coloro che sono celibi o nubili, divorziati o vedovi.
Dove si richiede il certificato di stato libero?
Il certificato può essere richiesto, quindi, se non si ha ancora contratto matrimonio presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
Questo documento, così come tutti i certificati rilasciati dagli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe, può essere usato solo nei rapporti tra privati.
Viene, infatti, apposta la seguente dicitura “il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”. Per questo motivo la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici devono accettare le autocertificazioni (Legge 12 novembre 2011 n. 183).
Che differenza c’è con il certificato di stato libero ecclesiastico?
Quando il certificato non viene rilasciato dall’Ufficio Anagrafe del Comune, ma dalla parrocchia in cui si ha avuto il domicilio per più di sei mesi consecutivi, si parla di certificato di stato libero ecclesiastico.
Questo documento viene richiesto per la trascrizione nei registri dello stato civile dell’atto di matrimonio religioso, cioè quello celebrato davanti a un sacerdote cattolico.
Quando serve il certificato di stato libero
Questo certificato serve, solitamente, per uso matrimonio o rogito. Rientra tra i documenti in genere richiesti per il Notaio durante una compravendita immobiliare, sia dall’acquirente sia dal venditore.
Può essere richiesto da chiunque ne abbia interesse, purché sia a conoscenza dei dati anagrafici della persona a cui si riferisce il certificato, ovvero cognome, nome e data di nascita.
Certificato stato libero per rogito
Quando ci si appresta stipulare un rogito notarile, tra i documenti richiesti alle persone fisiche vi è il certificato di stato libero. Questo certificato viene richiesto in alternativa all’estratto dell’atto di matrimonio o al certificato di unione civile.
L’obiettivo è quello di fornire una chiara panoramica dello status del contraente riguardo alla presenza o meno di vincoli di matrimonio o di unione civile.
Assicurarsi di ottenere un certificato di stato libero per rogito in anticipo è pertanto una pratica consigliata, contribuendo a semplificare e agevolare il processo di rogito.
Certificato stato libero per matrimonio
Il certificato stato libero per matrimonio è essenziale in quanto verifica che gli sposi sono attualmente liberi da precedenti legami matrimoniali.
Attraverso questo documento è possibile evitare quindi situazioni legali complesse che potrebbero sorgere in seguito a un matrimonio contratto da una persona legalmente vincolata a un altro partner.
Anche in questo caso ottenere questo certificato con anticipo è un passo chiave per garantire una celebrazione matrimoniale senza intoppi e conformità alle normative legali vigenti.
Certificato stato libero per stranieri
Per gli stranieri che intendono celebrare il matrimonio in Italia, l’ottenimento del certificato di stato libero implica un percorso specifico.
Se si è cittadini italiani, è possibile richiedere questo documento direttamente presso l’ufficio anagrafe. Al contrario, se si è cittadini stranieri e si desidera contrarre matrimonio con un cittadino italiano, la procedura per ottenere il certificato varia. In questo caso, per ottenere il certificato stato libero per stranieri è necessario rivolgersi al consolato del proprio paese d’origine.
Come ottenere online il certificato
Questo documento può essere richiesto presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza. Tuttavia, è possibile ottenere il certificato stato libero online attraverso VisureItalia.
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Certificato di stato civileCosa occorre per richiedere il certificato di stato libero?
Per ottenere il certificato stato libero online attraverso VisureItalia è necessario inserire nel form di richiesta il nome e cognome dell’intestatario, la data di nascita, stato e comune di nascita, provincia e comune di residenza.
Anche questo documento può essere legalizzato o apostillato per essere utilizzato all’estero e può essere richiesta, inoltre, la traduzione giurata del documento. Quest’ultima viene richiesta in caso di necessità di una attestazione ufficiale da parte del traduttore riguardo alla corrispondenza del testo tradotto con quanto presente nel testo originale.
Una volta completata la procedura di richiesta online del documento, gli operatori di VisureItalia provvederanno alla presentazione della richiesta presso l’Ufficio Anagrafe del Comune competente. Il documento verrà inviato via email entro 2 giorni lavorativi, in quanto i tempi di consegna dipendono dall’Ufficio Anagrafe del Comune.
Quanto costa il certificato?
Il costo del certificato, comprensivo di Iva e tasse, è di € 46,50. Tale importo potrebbe subire delle variazioni in caso di richiesta della traduzione e legalizzazione, nonché per l’apposizione della apostilla.
44 commenti per "Certificato di stato libero: cos’è e come richiederlo online"
ho contratto un matrimonio a Santo _Domingo nel 2022
Dopo il matrimonio non ho piu visto questa donna
Nel mio comune di residenza risulta estratto di matrimonio e atto di matrimonio.
Il mio stato libero però è libero . Non capisco quindi se sono sposato o no. c’è un errore al comune o al consolato?
Buongiorno Antonio, le consigliamo di contattare il suo comune per verificare se hanno ricevuto la registrazione del matrimonio dal Consolato. Faccia lo stesso con il Consolato per capire se hanno inviato la documentazione. Questo la aiuterà a chiarire la sua situazione matrimoniale. Cordiali saluti.
Buongiorno, per la registrazione della convivenza presso il mio comune di Residenza, mi chiedono l’attestazione consolare di stato libero. Dove lo posso fare?
Gentile Nicola, il luogo dove richiedere l’attestazione consolare di stato libero è il Consolato nel caso in cui lei fosse un cittadino straniero. Cordiali saluti.
Buongiorno
Volevo sapere per
Avere il certificato di celibato che bisogna fare
Non sono italiana però ho vissuto lì?
Buongiorno Mireille, siamo a disposizione per assisterla nella richiesta di un certificato di stato libero presso il Comune in Italia dove era residente. Tuttavia, desideriamo informarla che l’emissione di tali certificati per cittadini stranieri non più residenti dipende dalla discrezionalità del Comune. Cordiali saluti.
Buonasera vorrei gentilmente sapere se è possibile fare il certificato di stato libero per una coppia di stranieri entrambi richiedenti di asilo politico, dato che non lo possono chiedere alle autorità del loro paese, grazie mille
Buongiorno Katherine, può richiedere un certificato di stato libero presso il Comune in Italia dove i soggetti erano residenti. Tuttavia, è bene specificare che l’emissione di tali certificati per cittadini stranieri non più residenti dipende dalla discrezionalità del Comune. Cordiali saluti.
Salve! Io vivo all’estero e non sono una cittadina italiana pero’ ho vissuto in Italia fino all’eta’ di 19 anni. Come faccio a richiedere il certificato di stato libero?
Buongiorno Bianca, possiamo aiutarla a richiedere un certificato di stato libero rilasciato dal comune nel quale era residente in Italia fino ai 19 anni. Precisiamo, tuttavia, che il rilascio di questa tipologia di certificati per cittadini stranieri non più residenti è a discrezione del Comune. Cordiali saluti
Salve vivo in Italia dall’ 1998 da quando avevo 10 anni. Ho la cittadinanza Indiana vorrei sapere a chi richiedo il certificato di stato libero ?
Buongiorno, le suggeriamo di rivolgersi presso il Consolato dell’India in Italia per richiedere il documento. Cordiali saluti.
Salve vorrei avere tramite email il certificato che non sono mai stato sposato mi chiamo Lorenzo Puca
Buongiorno Lorenzo, può richiedere attraverso il nostro e-commerce il Certificato di stato libero. Cordiali saluti.
Buongiorno,
con riferimento alle leggi sulla privacy e sul trattamento dei dati sensibili in vigore ad oggi, è possibile chiedere lo stato libero di una persona senza che questi ne venga a conoscenza in alcun modo?
Se la persona risulta sposata, cosa appare sullo stato libero?
Buongiorno, può richiedere il certificato il diretto interessato o comunque qualsiasi altra persona che conosca i dati anagrafici del soggetto residente nel Comune di riferimento. Inoltre, poiché si tratta di dati accessibili a tutti, è possibile richiedere il certificato di un soggetto senza che questi ne venga a conoscenza. In tale documento sono riportati i dati anagrafici dell’interessato e lo stato civile: celibe o nubile, libertà di stato a seguito di divorzio oppure vedovo/a. In caso di richiesta dello stato libero di una persona coniugata, pertanto, il certificato non sarebbe rilasciabile. Cordiali saluti.
Buon giorno, sono una italiana residente all’estero, iscritta all’AIRE. Mi è stato richiesto un certificato di libero, che dovrei ottenere dalla mia ultima residenza in Italia: Milano. come potrei procedere online? Grazie, saluti.
Buongiorno Elena, il certificato di stato libero non rientra tra i documenti disponibili per i cittadini AIRE. Le suggeriamo di rivolgersi presso l’Ambasciata. Cordiali saluti.
Buongiorno scrivo in Conto per mio fidanzato..
Dobbiamo sposarci in Agosto 2023 ..Il comune dove ci sposiamo chiede per un Atto di nascita per lui..Lui è nato in Canada..ma si è trasferito in Italia nel 1984 in un altro Comune con la sua famiglia e chiedono anche loro un un’atto di Nascita..
È possibile chiedere per il certificato di Stato di libero per fare vedere che non è mai stato sposato e usarlo in Comune?..Grazie mille buona giornata
Buongiorno Cinzia, sia la copia integrale dell’atto di nascita che il certificato di stato libero sono richiedibili se sono stati trascritti in Italia dal Canada.
Dovrebbe, quindi, verificare se ciò che avvenuto e se così non fossi chiedere che al Canada la trascrizione dei documenti nel comune in cui è residente il suo fidanzato.
Cordiali saluti.
Buongiorno io avrei bisogno di 2 documenti(lavoro all estero Irlanda)Estratto dj nascita e stato civile.Siete in grado di procedere?(in lingua inglese)
Buongiorno Paolo, certamente! Può richiedere i due documenti ai seguenti link:
– estratto di nascita
– certificato di stato civile
Per entrambi i documenti può selezionare anche la traduzione in inglese.
Non esiti a contattarci al Numero Verde 800171035 o su Whatsapp al +39 3491266146. Cordiali saluti.
Buongiorno,in caso venisse richiesto il certificato di stato libero di una terza persona, questa persona ha modo di venire a sapere che è stata fatta questa richiesta o no?
Buonasera Ferdinando, è possibile richiedere il certificato di stato libero di un soggetto senza che questi ne venga a conoscenza. Cordiali saluti.
Buongiorno sono roshan dello srilanka,sono arrivato in italia regolarmente nell 1992 che avevo 19 anni e mi sono sposato in srilanka nell 1999 e nell 2000 arrivato mia moglie in italia con ricongiungimento famigliare,adesso risulta in comune che sono sposato senza un atto,e sono diventato italiano nell 2016,adesso dovrei regiatrare mio mattimonio nell comunne di reaidenza,devo legalizzare il certificato di matrimonio originale dello srilanka dall consolato italiano presennte in srilanka.con quello posso registrare il mio mattimonio qui nell comune di residenz,il consolato chiede mio STATO LIBERO,il comune dice che non puo dare perche risulta essere sposato senza un atto,non so cosa fare,grazie saluti
Buongiorno Roshan, il Comune non può rilasciare il certificato di stato libero perché si tratta di un documento che attesta la libertà di stato di una persona e nel suo caso non è possibile certificare l’assenza di vincoli da matrimonio, in quanto è sposato. Le suggeriamo di far presente la situazione al Consolato per comprendere come risolvere la situazione. Cordiali saluti.
Buongiorno vorrei sapere cosa devo fare per avere il documento di stato libero per notaio ,mi sono recata in comune di residenza è mi hanno detto che non mi lo danno perché in quel documento esce stato libero ” non conosciuto ” perchésono straniera è non ho mai dichiarato il mio stato civile in Italia …sono colombiana
Buongiorno, le suggeriamo di far presente la situazione al Notaio e chiedergli se potrebbe andare bene un certificato di stato libero rilasciato dall’Ambasciata Colombiana in Italia. Cordiali saluti.
Sono cittadina congolese, devo fare un contratto di coabitazione in Belgio. Mi hanno chiesto lo stato libero italiano. Questo dev’essere legalizzato oppure mi basta quello che posso scaricare online?
Buongiorno, in questi casi è necessario rivolgersi presso l’ente che le ha richiesto il certificato per verificare se sia necessaria la legalizzazione. Cordiali saluti.
Mi serve stato libero Ho urgente
Gentile Mohammed, può richiedere il certificato di stato libero sul nostro sito. Il documento ha una consegna standard di 20 giorni lavorativi. Per ulteriori informazioni può contattare il nostro servizio di Assistenza Clienti al numero verde 800171035 oppure al +39 3491266146 (anche WhatsApp). Cordiali saluti.
Buongiorno.
Sono italiano iscritto da poco all’Aire in Tanzania.
Mi voglio sposare in Italia (non sono mai stato residente in Italia, sempre iscritto all’Aire)
Posso rivolgermi al consolato Italiano in Tanzania per domandare il certificato di Stato Libero?
Gentile Simone, in seguito all’iscrizione all’AIRE, i cittadini italiani possono usufruire dei servizi consolari e ottenere certificati/documenti sia dal comune di iscrizione AIRE che dall’Ufficio consolare di competenza. Le suggeriamo pertanto di richiedere maggiori informazioni presso l’Ufficio consolare italiano del suo luogo di residenza. Cordiali saluti.
Buongiorno.Ho una domanda.Un italiano residente in Germania,con la cittadinanza italiana e divorziato(e div in Germania)può richiedere questo certificato di stato libero?
Buongiorno Cristina, può richiedere il Certificato di Stato Libero in riferimento al periodo in cui ha vissuto in Italia. Per quello successivo, invece, dovrà rivolgersi al Comune all’estero in cui si è sposata. Cordiali saluti.
Buongiorno! A me serve un certificato di stato libero ,io essendo rumena e avendo la cittadinanza rumena ! Si può richiedere online? Se si il certificato sarà tradotto in italiano ?
Buongiorno Ana, essendo cittadina straniera dovrà richiedere il certificato di stato libero presso il competente Consolato. Cordiali saluti.
Salve, ho una domanda magari un po’ stupida magari, ma c’è qualche possibilità che sul certificato di stato libero, sia scritto proprio il termine (celibe/nubile) invece di “questa persona risulta di stato libero”.
Perché all’estero, per contrarre il matrimonio, pur essendo frainteso che “di stato libero” vuol dire che questa persona può sposarsi, si chiede proprio che sia specificato col termine “celibe/nubile”. C’è qualche possibilità? Se c’è, come e dove si può prendere questo certificato? Se mi potrebbe aiutare ad illuminarmi su sto fatto sarebbe un grande aiuto. Grazie in anticipo.
Buongiorno, l’unico documento che attesta la libertà di stato di una persona fisica e certifica l’assenza di vincoli da matrimonio è il certificato di stato libero. In base alla nostra esperienza la maggior parte dei comuni utilizza la terminologia “stato libero”. Cordiali saluti.
Buonasera ,quanto tempo ci vuole per avere il certificato di stato libero ?Grazie
Buongiorno Nicoletta, il certificato Stato libero se richiesto nel nostro sito web viene consegnato in 20 giorni lavorativi.
Cordiali saluti.
Nella città di Milano è possibile chiederlo presso le edicole che rilasciano certificati anagrafici?
Buon giorno Tatiana, dipende perché non è detto che le edicole siano abilitate a rilasciare tutte le tipologie di certificati anagrafici. Se preferisce essere sicura, ecco il link per richiedere il certificato di stato libero