Certificato di stato di famiglia: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo online

Il certificato di stato di famiglia indica la residenza e la composizione della famiglia anagrafica. Oltre che agli sportelli del Comune di residenza, può essere richiesto online. In questo articolo vi spieghiamo come richiedere il certificato di stato di famiglia online e ottenerlo in pochi click, in PDF o in versione cartacea.
INDICE:
- Cos’è la famiglia anagrafica?
- Cos’è il certificato di Stato di Famiglia?
- A cosa serve il Certificato di Stato di Famiglia?
- Stato di famiglia per ISEE
- Stato di famiglia per assicurazione
- Stato di famiglia per successione
- Stato di famiglia per mutuo
- Differenza tra Certificato di Stato di Famiglia e Stato di Famiglia Storico
- Quando si deve fare l’autocertificazione dello stato di famiglia?
- Richiesta stato di famiglia online con traduzione e legalizzazione
- Come variare lo stato di famiglia?
Cos’è la famiglia anagrafica?
La “famiglia anagrafica” è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi che coabitano nella medesima unità immobiliare. Lo stato di famiglia rispecchia la composizione della famiglia ai soli fini anagrafici: ovvero per registrare le persone residenti in un determinato Comune […] in armonia con la funzione caratteristica dell’anagrafe che è quella di rispecchiare lo stato di fatto (legge 24 Dicembre 1954, n. 1228 D.P.R. 30 Maggio 1989, n. 223).
Cos’è il certificato di Stato di Famiglia?
Lo stato di famiglia è un certificato in cui è riportata la composizione familiare come risulta dall’anagrafe all’atto del rilascio del certificato. Il documento fa riferimento all’insieme di persone che coabitano all’interno della stessa unità immobiliare e risultano, quindi, al medesimo indirizzo. Queste possono, o meno, essere unite da vincoli di coniugio e/o di parentela.
A cosa serve il Certificato di Stato di Famiglia?
Richiedere il certificato di stato di famiglia può essere utile per avere benefici fiscali o economici. Tra questi, ad esempio, vi è il calcolo e il rilascio di assegni familiari, per i quali tale documento deve essere consegnato al datore di lavoro, o la richiesta di assegni di maternità o aspettativa obbligatoria di maternità.
Se, invece, si ha la necessità di ottenere informazioni relative alla composizione di un nucleo familiare in riferimento a una data pregressa o relative alla composizione originaria del nucleo familiare, o a persone non più residenti o decedute, si può richiedere il certificato storico di stato di famiglia.
Quest’ultimo attesta, infatti, la composizione originaria di un nucleo familiare in un preciso anno presso il medesimo indirizzo di residenza evidenziando una situazione passata, non attuale, e specificando i soggetti presenti nella famiglia con i rapporti di parentela.
Stato di famiglia per ISEE
Il certificato di stato di famiglia è importante per il calcolo dell’ISEE, poiché attesta la composizione del nucleo familiare. Lo stato di famiglia per ISEE rilasciato dal comune di residenza, infatti, include tutti i membri conviventi e le loro relazioni di parentela e serve a determinare in modo preciso il reddito complessivo e le agevolazioni spettanti.
Stato di famiglia per assicurazione
La visura stato di famiglia è utile anche per l’assicurazione dell’auto, perché identifica i membri del nucleo familiare, influenzando così le condizioni della polizza. Ad esempio, le compagnie assicurative possono offrire sconti per i familiari conviventi oppure valutare i rischi associati ai diversi conducenti.
Stato di famiglia per successione
Nelle pratiche di successione lo stato di famiglia attesta i componenti del nucleo familiare del de cuius. Questo documento è infatti utilizzato per identificare gli eredi legittimi e determinare la distribuzione del patrimonio. È indispensabile, pertanto, per la corretta gestione delle pratiche ereditarie presso il notaio e gli uffici competenti.
Stato di famiglia per mutuo
Per la richiesta di un mutuo il certificato di stato di famiglia fornisce informazioni utili sulla composizione del nucleo familiare. Le banche, quindi, lo utilizzano per valutare la situazione economica complessiva dei richiedenti e determinare la loro capacità di rimborso. Lo stato di famiglia per mutuo, pertanto, aiuta a stabilire condizioni e termini adeguati del finanziamento.
Leggi anche >> Come calcolare il grado di parentela
Differenza tra Certificato di Stato di Famiglia e Stato di Famiglia Storico
L’art. 35, comma 4, del d.p.r. 223/89, dispone che “previa motivata richiesta, l’ufficiale d’anagrafe rilascia i certificati attestanti situazioni anagrafiche pregresse“.
Il certificato stato di famiglia viene rilasciato con riferimento alla data in cui risulta istituita per la prima volta la scheda o foglio della famiglia anagrafica. Contiene l’elenco delle persone risultanti ad uno stesso indirizzo. Sono contenuti, nello specifico, i seguenti dati: nome, cognome, data e comune di nascita, comune e indirizzo di residenza.
Può essere richiesto anche con riferimento a una precisa data del passato e, in questo caso, si parla di certificato stato di famiglia storico. La sua funzione non è quella di ricostruire un albero genealogico per dimostrare relazioni parentali, ma consente di dimostrare chi risiedeva in un determinato indirizzo in una certa data.
Quando si deve fare l’autocertificazione dello stato di famiglia?
Le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblico servizio non possono fare richiesta, produrre o esibire i certificati pubblici. In questi casi, i certificati anagrafici devono essere sempre sostituiti da una dichiarazione sostitutiva di certificazione (autocertificazione).
Nei rapporti tra privati e, ad esempio, con tutti gli enti di natura privatistica (banche, assicurazioni, avvocati, notai, ecc.) è invece obbligatoria la presentazione dei certificati in bollo.
Richiesta stato di famiglia online con traduzione e legalizzazione
Nel caso si abbia la necessità di produrre il certificato stato di famiglia all’estero è possibile ricorrere alla legalizzazione di firma. In questo modo viene attestata l’autenticità della firma e la qualità legale del Pubblico Ufficiale.
Se il documento deve essere prodotto negli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 viene effettuata, al posto della legalizzazione, l’annotazione dell’apostille.
Inoltre, sempre per l’estero, può essere richiesta l’asseverazione del documento. Si tratta della sua traduzione tramite giuramento, attraverso la quale il traduttore si assume la responsabilità di quanto tradotto firmando un verbale di giuramento.
Come variare lo stato di famiglia?
La coabitazione nella medesima unità immobiliare è condizione necessaria ma non sufficiente per determinare l’appartenenza allo stesso stato di famiglia. Infatti, può succedere che due soggetti, pur vivendo al medesimo indirizzo, abbiano stati di famiglia differenti.
Se esistono dei legami di parentela tra i soggetti che abitano in una stessa abitazione, questi risulteranno nello stesso stato di famiglia. Quando invece non sussistono vincoli di parentela o affettivi, è possibile, in sede di formazione dello stato di famiglia presso l’Anagrafe, presentare una dichiarazione nella quale i soggetti maggiorenni coabitanti dichiarano esplicitamente di voler costituire degli stati di famiglia separati.
Si tratta di dichiarazione definitiva e non modificabile, a meno che non vi sia una modifica dello status dei dichiaranti, cioè una variazione della situazione che determina la creazione di legami di parentela (in tal caso le famiglie verranno riunite d’ufficio) o la cessazione della coabitazione.
È possibile richiedere la creazione di stati di famiglia separati anche in un momento successivo alla formazione della famiglia anagrafica nel caso in cui non esistesse una precedente dichiarazione relativa all’esistenza di vincoli affettivi tra i coabitanti.
Leggi anche >> Residenza: come cambiare lo stato di famiglia?
8 commenti per "Certificato di stato di famiglia: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo online"
Mactar fall via r**** 4** u***** 3****
Buongiorno, per richiedere il Certificato di Stato di famiglia è necessario inserire i suoi dati nel form presente nella pagina dedicata al servizio e procedere poi con l’ordine. Il nostro servizio Assistenza Clienti è a Sua disposizione per chiarimenti ed informazioni. Non esiti a contattarci al Numero Verde 800171035. Cordiali saluti.
Mi devo separare, e dopo la separazione, dovrei essere messa sullo stato di famiglia, della persona che dovrò curare, perché non è più in grado di stare da solo.come devo fare?
Buongiorno Maria Grazia, le suggeriamo di rivolgersi presso il Comune di residenza. Cordiali saluti.
Quanto costa richiedere via mail un certificato di morte del 1975 ? Grazie
Buongiorno Sara, il costo del certificato di morte, a prescindere dalla data del decesso, è di € 30,50 e il documento le verrà inviato via email. Cordiali saluti.
come posso richiederlo gratis lo stato di famiglia
Gentile Rossella, presentandosi personalmente presso il Comune ma dovrà comunque pagare la marca da bollo. Cordiali saluti.