Certificato di cittadinanza: che cos’è e come richiederlo online?

Certificato di cittadinanza: che cos’è e come richiederlo online?

La definizione di cittadinanza indica il rapporto tra una persona e lo Stato e riguarda uno status (civitatis) al quale l’ordinamento giuridico collega la pienezza dei diritti civili e politici.  In Italia il moderno concetto di cittadinanza è nato in fase di costituzione dello Stato unitario e oggi è disciplinato dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91. Ma come si può richiedere online un certificato che attesti la cittadinanza italiana? Vediamolo in questo articolo.

INDICE:

  1. Cos’è il certificato di cittadinanza?
  2. Cosa serve per avere la cittadinanza italiana?
  3. Come si acquisisce la cittadinanza europea?
  4. Certificato di cittadinanza per stranieri
  5. Chi rilascia il certificato di cittadinanza italiana?

Cos’è il certificato di cittadinanza?

Il certificato di cittadinanza attesta la cittadinanza italiana del richiedente e viene rilasciato dall’Ufficio Anagrafe del Comune di riferimento.  All’interno di questo documento sono evidenziati tutti i dati anagrafici del soggetto che lo richiede (come nome, cognome, data e luogo di nascita) e la cittadinanza specifica.

Cosa serve per avere la cittadinanza italiana?

È possibile acquisire la cittadinanza italiana per iure sanguinis, cioè in caso di nascita o adozione da parte di cittadini italiani. Esiste anche una possibilità di acquisto iure soli quando:

  • si nasce nel nostro Paese da genitori apolidi (non possiedono la cittadinanza di nessuno stato),
  • i genitori sono ignoti o non possono trasmettere la propria cittadinanza al figlio secondo quanto stabilisce la legge dello Stato di provenienza.

Si può diventare cittadini italiani anche tramite il matrimonio dietro riconoscimento da parte del prefetto della provincia di residenza del richiedente.

Come si acquisisce la cittadinanza europea?

Diversamente da quella italiana, la cittadinanza europea non è uno status che si può acquisire. Si stabilisce che sia cittadino dell’Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro.

Inoltre, la cittadinanza europea implica una serie di norme e diritti distinti in quattro categorie:

  • la libertà di circolare e soggiornare in Unione Europea;
  • il diritto di votare ed essere eletto alle elezioni comunali e del Parlamento europeo nello Stato membro di residenza;
  • la tutela da parte delle autorità diplomatiche e consolari degli Stati membri in un paese terzo nel quale lo Stato di cui la persona in causa ha la cittadinanza non è rappresentato;
  • il diritto di presentare delle petizioni al Parlamento europeo.

Certificato di cittadinanza per stranieri

Possono presentare la richiesta di cittadinanza italiana anche gli stranieri che risiedono in Italia da almeno dieci anni e sono in possesso di determinati requisiti. Scendendo nei dettagli, il richiedente deve dimostrare di avere redditi sufficienti al proprio sostentamento, di non avere precedenti penali e infine di non essere in possesso di motivi ostativi per la sicurezza della Repubblica.

Chi rilascia il certificato di cittadinanza italiana?

Possono farne richiesta in qualsiasi momento l’interessato o qualsiasi altra persona che conosca i dati anagrafici del soggetto residente nel Comune (nome, cognome, data di nascita e comune di residenza).

>> Scarica qui il fac-simile del certificato di cittadinanza <<

Tale documento, inoltre, può essere rilasciato soltanto per le persona in vita e ha una validità di 6 mesi. Qualora dopo la scadenza le informazioni in esso contenute non fossero variate, gli interessati potranno dichiararlo in calce, senza l’obbligo di autenticare la firma né di porla in presenza del dipendente addetto.

Come richiedere il certificato di cittadinanza online?

Si può richiedere il certificato di cittadinanza presso l’Ufficio Anagrafe del Comune, ma il servizio di VisureItalia consente di semplificare e velocizzare i tempi di consegna e di ricevere comodamente il certificato nella propria casella di posta elettronica. È possibile richiedere la spedizione del certificato con corriere espresso.

Certificato di cittadinanzaRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Certificato di cittadinanza

Tale certificato assevera con valore legale l’attribuzione della cittadinanza ad una persona fisica residente in Italia e riporta i seguenti dati:

  • nome e cognome,
  • data e luogo di nascita,
  • indirizzo di residenza,
  • annotazione del possesso della cittadinanza italiana.

Per concludere, il certificato di cittadinanza ha un costo totale di € 47,02, comprensivo di tasse (€ 16,52) ed IVA (22%) a € 5,50. I tempi di consegna dipendono dalla spedizione del certificato da parte dell’Ufficio Anagrafe del Comune e, in caso di richieste di apostilla uso estero e/o di traduzione legalizzata, verranno comunicati tempestivamente.

FONTE: Ministero dell’Interno

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

8 commenti per "Certificato di cittadinanza: che cos’è e come richiederlo online?"

  • LUIGI LEONE ha detto:

    Sono iscritto all’AIRE e sono residente a Fuerteventura-Canarie-Spagna. L’Inps di Genova Sestri Ponente mi chiede il certificato di cittadinanza per continuare a versarmi la pensione.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Luigi, può richiedere il Certificato di cittadinanza comodamente online sul nostro e-commerce VisureItalia. Per qualsiasi informazione sul servizio, non esiti a contattare la nostra Assistenza anche su WhatsApp al Numero +39 3491266146. Cordiali saluti.

  • fabio ha detto:

    sono cittadino canadese (e italiano) e devo recarmi in europa per un periodo superiore a 90 giorni. Posso viaggiare con il passaporto canadese ed entrare nella area della comunita’ europea con il certificato di cittadinanza?

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Fabio, le suggeriamo di verificare quanto prevede a riguardo il paese specifico in cui dovrà viaggiare. Cordiali saluti.

  • gladys ha detto:

    Vorrei un certificato di cittadinanza.

  • Alexandro Maiorino Usai ha detto:

    Prima di sottoscrivere e pagare il richiesto come sapere se il certificato di cittadinanza é disponibile

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Alexandro, la informiamo che non si può conoscere in anticipo l’esito dell’ispezione se non accedendo alla banca dati e il costo di tale accesso si aggiunge a quello riferito all’attività svolta dal nostro operatore che ha gestito il suo ordine. Restiamo a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *