Categoria catastale A5: definizione e caratteristiche

Per quanto concerne il primo gruppo delle categorie catastali, finora sul nostro blog abbiamo parlato degli immobili classificati come A1 e A7. Oggi ne approfondiamo una meno conosciuta, ossia la A5. Quest’ultima infatti riguarda quelle unità immobiliari edificate nel periodo che precede gli ultimi eventi bellici.
INDICE:
A cosa serve la categoria catastale?
Le categorie catastali servono a classificare i beni immobili sulla base della loro destinazione d’uso. Ogni categoria è poi suddivisa in sei gruppi identificati con una lettera dalla A alla F, ognuno dei quali raggruppa gli immobili con delle caratteristiche simili. In questo modo è infatti possibile determinare la rendita, ossia l’utile che un immobile è in grado di produrre sulla base del quale si calcolano le tasse da pagare.
Dove si può trovare la categoria catastale di un immobile?
Per ottenere quest’informazione bisogna richiedere la visura catastale. La categoria catastale, in particolare, è reperibile sia se la visura viene eseguita sull’intestatario dell’immobile sia se è svolta mediante i dati catastali del bene immobile:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura catastale immobilePotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura catastale persona fisicaPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Visura catastale persona giuridicaLa visura catastale per immobile, estratta dal portale Sister dell’Agenzia delle Entrate, consiste in una ricerca eseguita attraverso i dati catastali dell’unità immobiliare. Oltre alla categoria catastale, questo documento indica anche:
- superficie catastale in metri quadri,
- classe e rendita catastale,
- dati anagrafici degli intestatari dell’immobile,
- natura e quote dei diritti reali,
- variazioni catastali,
- note sugli atti di provenienza.
Se invece si intende svolgere la ricerca su un soggetto, è possibile richiedere una visura catastale per persona fisica o giuridica. Quest’ultima consente di estrarre quanto risulta al Catasto sugli immobili intestati ad una persona. In tale ipotesi, oltre alla categoria, i dati contenuti nel documento saranno i seguenti:
- dati catastali degli immobili,
- superficie catastale,
- rendita catastale,
- intestatari degli immobili e quote.
>> Per scaricare un esempio di visura catastale clicca qui <<
Cosa significa categoria A5?
Veniamo adesso alla definizione della meno nota categoria catastale A5, che comprende le abitazioni di tipo ultrapopolare. Si tratta di unità immobiliari che appartengono a fabbricati che hanno delle caratteristiche costruttive e delle rifiniture di basso livello e di solito non sono dotate di servizi igienico-sanitari di carattere esclusivo.
Inoltre, la Circolare del Ministero delle Finanze n.5 del 1992 ha soppresso formalmente le categorie catastali A5 e A6. Rimangono comunque accatastati tutti quegli immobili in categoria A5 registrati al Catasto e per i quali non si è ancora richiesta una variazione.
Tale categoria è stata soppressa perché non in grado di rappresentare le minime condizioni considerate fondamentali per poter definire una categoria abitativa. Di conseguenza, se negli anni un immobile non ha subìto modifiche rilevanti, potrà essere classificato secondo la categoria catastale precedente più povera, ossia la A4.
Potrebbe interessarti anche >> Unità collabente: cosa si intende e qual è la categoria catastale?
8 commenti per "Categoria catastale A5: definizione e caratteristiche"
Come al solito siete claudicanti, manca la spiegazione del termine classe, ripeto classe, esempio:
“abitazione A 7 classe 5 oppure classe 6”.
A 7 si sa che significa, ma classe 5 o classe 6 che significa?
L’esempio e stato preso da una visura catastale.
Grazie
Buongiorno Stefano, la classe riguarda il grado di redditività dell’immobile. Cordiali saluti.
Buongiorno sono Francesco vorrei sapere si può fare la vendita di un appartamento in classe A/5
Buongiorno Francesco, le suggeriamo di chiedere informazioni presso l’Agenzia delle Entrate, in quanto quest’ultima potrebbe effettuare degli accertamenti sull’immobile. Cordiali saluti.
Salve
Mi chiamo ALdo un immobile cat. A5 con il bagno ed i soffitti alti, il proprietario mi dice che non è residenziale ma, che caratteristiche minime deve avere (questo immobile)per poter passere a residenziale?!.
Saluti
Aldo S.
Buonasera Aldo, un immobile residenziale deve rispondere alle normative igienico sanitarie vigenti nel suo Comune. Le suggeriamo di incaricare un tecnico come un geometra affinché verifichi nel dettaglio le caratteristiche dell’immobile in oggetto. Cordiali saluti.
Buonasera, gradirei sapere se un basso interno a uno stabile di fine 800 cat.A5 da visura catastale,debba ritenersi unità abitativa, nonostante vuota da decenni, attualmente priva di servizi igienici e ritenuta deposito dalle tabelle millesimali. grazie
Buongiorno Carlo, da quanto esposto sembrerebbe che l’immobile non abbia le minime condizioni considerate fondamentali per poterlo considerare come unità abitativa. Le suggeriamo di confrontarsi con un geometra per verificare se vi sia la possibilità di modificare la categoria catastale. Cordiali saluti.