Bilancio consolidato delle società a partecipazione pubblica: cosa dice la normativa?
Gli enti pubblici che controllano società di capitali devono redigere il bilancio consolidato. Si può richiedere il bilancio integrale delle società a partecipazione pubblica?
Il bilancio consolidato di gruppo
L’obbligo di redazione del bilancio consolidato di gruppo è stato introdotto dal D.Lgs. n. 127 del 09/04/1991, in particolare gli artt. 25-43.
Il bilancio consolidato è un prospetto contabile elaborato dalla capogruppo, in aggiunta al proprio bilancio di esercizio, che rappresenta la situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un gruppo di imprese.
Viene redatto dagli amministratori della capogruppo sulla base dei bilanci di esercizio delle singole società del gruppo e presenta la stessa struttura del bilancio di esercizio.
Il bilancio consolidato si compone, quindi, dello stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Deve essere corredato, inoltre, dalla relazione sulla gestione degli amministratori, che contiene un’analisi dettagliata della situazione dell’insieme delle imprese comprese nel consolidamento.
Leggi anche >> Differenza tra stato patrimoniale e conto economico
Le imprese obbligate a redigere il bilancio consolidato sono:
- le società di capitali (S.p.a, S.r.l. o S.a.p.A.) che controllano altre imprese;
- gli enti di cui all’art. 2201 del codice civile, le società cooperative e le mutue assicuratrici che controllano società di capitali.
Gli enti indicati all’art. 2201 c.c. sono gli enti pubblici che hanno come oggetto esclusivo o principale lo svolgimento di un’attività commerciale, nonché l’obbligo dell’iscrizione nel Registro delle Imprese. Quando questi enti controllano una società di capitali hanno, inoltre, l’obbligo di redigere il bilancio consolidato.
Le imprese da considerare ai fini del consolidamento sono solo quelle controllate tramite il possesso di partecipazioni.
Cosa sono le società a partecipazione pubblica
Le società con partecipazione pubblica sono delle società di capitali, attive in diversi settori dell’economia, nelle quali lo Stato o altro ente pubblico detiene una partecipazione che può essere:
- totalitaria (azionariato di Stato)
- di maggioranza o di minoranza (società mista)
Tali società si presentano formalmente come imprese societarie private.
Società a partecipazione pubblica: la disciplina
La disciplina sulle società partecipate dalle amministrazioni pubbliche è stata nel corso degli anni oggetto di numerosi interventi legislativi.
Uno di questi è il d.lgs. 19 agosto 2016, n. 175 (Testo Unico sulle società partecipate), poi modificato dal d.lgs. 16 giugno 2017, n. 100, il quale ha riassunto la normativa di tali società individuando differenti tipologie di intervento, come ad esempio:
- ambito di applicazione
- condizioni e limiti delle partecipazioni pubbliche
- organi di amministrazione e controllo delle società a partecipazione pubblica
- gestione del personale delle società a partecipazione pubblica
- procedure di razionalizzazione periodica e di revisione straordinaria
Il Principio contabile applicato del bilancio consolidato è riportato nell’Allegato n. 4/4 del D.Lgs 118/2011, modificato dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’11 agosto 2017.
Il bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica
Come anticipato, l’allegato 4/4 del D.Lgs 118/2011, modificato dal DM 11 agosto 2017, è dedicato al bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica.
Viene definito come un documento contabile a carattere consuntivo che rappresenta il risultato economico, patrimoniale e finanziario del “gruppo amministrazione pubblica”. Quest’ultimo è costituito da:
- gli organismi strumentali dell’amministrazione pubblica capogruppo (art. 1, c. 2, lettera b, D.Lgs 118/2011);
- gli enti strumentali dell’amministrazione pubblica capogruppo, tra i quali troviamo gli enti strumentali controllati e gli enti strumentali partecipati;
- le società controllate dall’amministrazione pubblica capogruppo;
- le società partecipate dell’amministrazione pubblica capogruppo, costituite dalle società a totale partecipazione pubblica affidatarie dirette di servizi pubblici locali della regione o dell’ente locale indipendentemente dalla quota di partecipazione.
L’allegato 4/4 del D.Lgs 118/2011, modificato dal DM 11 agosto 2017, specifica inoltre che: “a decorrere dal 2019, con riferimento all’esercizio 2018 la definizione di società partecipata è estesa alle società nelle quali la regione o l’ente locale, direttamente o indirettamente, dispone di una quota significativa di voti, esercitabili in assemblea, pari o superiore al 20 per cento, o al 10 per cento se trattasi di società quotata. Ai fini dell’inclusione nel gruppo dell’amministrazione pubblica non rileva la forma giuridica nè la differente natura dell’attività svolta dall’ente strumentale o dalla società”.
Il bilancio consolidato rappresenta, quindi, uno strumento informativo dei dati patrimoniali, economici e finanziari del gruppo inteso come un’unica entità economica avente natura pubblica. Una funzione che non può essere assolta, dunque, dai bilanci separati degli enti e/o società componenti il gruppo né da una loro semplice aggregazione.
Pubblicazione del bilancio consolidato e la consultazione del bilancio integrale delle singole società del gruppo
Una copia del bilancio consolidato, comprensivo della relazione sulla gestione e della relazione degli accertamenti eseguiti sulla congruenza tra relazione sulla gestione e bilancio consolidato, deve essere depositata, a cura degli amministratori, presso l’ufficio del Registro delle Imprese, con il bilancio d’esercizio.
Hai bisogno del bilancio delle società del gruppo?
È possibile richiedere online il bilancio integrale delle singole società del gruppo, scegliendo tra:
Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Bilancio integrale una annualitaPotrai ricevere questo documento compilando questo modulo:
Bilancio integrale tre annualitaIl bilancio integrale di esercizio contiene, oltre ai documenti presenti nel bilancio ottico di esercizio, anche la nota integrativa e la relazione sulla gestione.