La dichiarazione di successione telematica deve essere inoltrata in Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di apertura della successione. Il servizio prevede la verifica del patrimonio immobiliare e mobiliare del de cuius, il calcolo delle imposte, la presentazione e registrazione della dichiarazione e la voltura catastale.
Il servizio viene svolto in 3 fasi:
1. Raccontaci il tuo caso
In seguito all'acquisto, sarai contattato da un professionista delle successioni: capiremo insieme la situazione e potrai così ricevere una prima consulenza per avere un quadro completo e chiarire i tuoi dubbi
2. Calcolo imposte
Calcoliamo le tue imposte inviandoti un conteggio dettagliato in modo che tu possa sapere i costi chiari senza sorprese
3. Raccolta documentazione
Raccogliamo la tua documentazione che potrai inviarci via mail.
> Il costo del servizio di € 350 + iva è riferito ad una dichiarazione di successione con max n. 5 eredi e max n. 3 immobili (terreni o fabbricati) e max n. 3 beni mobili (conto bancario, conto postale, titoli, azioni, fondi di investimento, buoni fruttiferi, cassette di sicurezza, quote societarie, ..). In presenza di un numero maggiore di eredi, di beni immobili o mobili, verrà richiesta una integrazione di € 20 + iva per ogni erede aggiuntivo, ogni immobile o ogni bene mobile.
L’imposta di successione (chiamata impropriamente anche tassa di successione) viene calcolata dalla Agenzia delle Entrate in base al valore del patrimonio netto completo del de cuius eccedente la franchigia. La tassa è differenziata (4% - 6% - 8%) in base al grado di parentela tra il beneficiario e il de cuius.
Nel caso di immobili, terreni o fabbricati, intestati al de cuius devono essere corrisposte sempre le imposte ipotecarie, catastali, di trascrizione, bollo e voltura. Le imposte vengono saldate in autoliquidazione contestualmente alla presentazione della dichiarazione di successione mediante addebito sul conto corrente dell'erede dichiarante. L'importo delle imposte dipende dalla rendita catastale e dal valore degli immobili:
Per poter usufruire della agevolazione prima casa nella presentazione della dichiarazione di successione i requisiti sono:
NB. In mancanza del requisito della residenza, si può ugualmente usufruire dell’agevolazione in alcuni casi specifici: esigenze di lavoro, italiani all'estero, militari appartenenti all'Arma.
I documenti da allegare obbligatoriamente sono il certificato di morte e i documenti di identità e codice fiscale del de cuius, dei beneficiari e del dichiarante che dovrà anche comunicare l'IBAN del conto corrente per l'addebito delle imposte di successione.
Se presenti, sarà necessario trasmettere anche i seguenti documenti:
NB. Per consentire l’elaborazione della pratica sono richiesti i documenti di identità e codice fiscale del de cuius e dei beneficiari, certificato di morte, dichiarazione sostitutiva di atto notorio ed eventuali atti di donazione del de cuius a favore dei beneficiari.
In caso di eredità di quote societarie, per la successione bisogna presentare i seguenti documenti:
Per la successione di immobili, invece, sono necessari:
La dichiarazione di successione deve essere presentata da chi ha diritto all'eredità, come gli eredi legittimi, i legatari, gli immessi nel possesso dei beni, gli amministratori dell’eredità, i curatori delle eredità giacenti, gli esecutori testamentari e i trust. È sufficiente che la dichiarazione sia firmata da uno solo degli eredi obbligati, anche se tutti i nominativi e le quote devono essere indicati nel documento.
Possono richiedere la dichiarazione di successione gli eredi, i chiamati all'eredità e i legatari entro 12 mesi dalla data di apertura della successione.
Il servizio di presentazione della dichiarazione di successione viene svolto in 4 fasi.
1. Raccolta della documentazione
Gli operatori di VisureItalia invieranno via email il modulo di delega che dovrà essere compilato dal dichiarante con le indicazioni principali sui beneficiari e sulla tipologia e numero dei beni mobili ed immobili intestati al de cuius. Il successivo contatto telefonico consentirà, alla luce anche delle ispezioni svolte in Catasto e, se necessario in Conservatoria di definire la consistenza dell'asse ereditoraio.
2. Conteggio imposte di successione
In base alla consistenza del patrimonio immobiliare e mobiliare verrà calcolato l'importo delle imposte di in autoliquidazione (ipotecaria, catastale ecc.) che verrà addebitato sul conto corrente del dichiarante. Inoltre, verranno quantificati eventuali costi integrativi in funzione del numero di eredi e del numero di beni mobili e immobili oltre lo standard.
3. Compilazione della dichiarazione di successione
La dichiarazione di successione verrà inviata all'erede dichiarante per presa visione e verifica dei dati inseriti e dovrà essere sottoscritta con firma autografa dal dichiarante.
4. Trasmissione telematica della dichiarazione di successione
Gli operatori provvedono a trasmettere telematicamente la dichiarazione in Agenzia delle Entrate che, entro 3 giorni, deve validare la richiesta. Contestualmente, la Agenzia delle Entrate procedere con l'addebito delle imposte di successione sul conto corrente dell'erede dichiarante.
I tempi per la dichiarazione di successione online variano in base alla complessità della pratica. Questa viene valutata attraverso una consulenza gratuita, durante la quale forniamo il calcolo delle imposte, permettendoti di avere una visione chiara dei costi e dei tempi necessari prima di procedere.
Lo svolgimento del servizio prevede la trasmissione di diverse ricevute:
Si. Il servizio di dichiarazione di successione online di VisureItalia comprende la verifica del patrimonio immobiliare e mobiliare del defunto, il calcolo delle imposte, la presentazione e registrazione della dichiarazione, nonché la voltura catastale.
Il costo standard del servizio è di € 350 + iva. Il servizio standard comprende la predisposizione della dichiarazione di successione fino a 5 eredi, 3 beni mobili (conti correnti, titoli, quote societarie, donazioni, etc.) e 3 beni immobili, terreni o fabbricati. Eventuali costi integrativi verranno comunicati in seguito alla raccolta dei documenti e sono pari a € 20 + iva per ogni erede, bene mobile o immobile oltre lo standard.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio