Il certificato di cittadinanza attesta il possesso della cittadinanza italiana in base alla Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 e viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza ai cittadini residenti nello Stato italiano. Se estratto tramite il portale ANPR, è un documento con valore legale in conformità all'art. 62 D.lgs n. 82 del 7 marzo 2005.
Il certificato di cittadinanza serve per poter esercitare i diritti derivanti dal riconoscimento della cittadinanza italiana come l'elettorato attivo o passivo e la residenza anagrafica.
> Se il certificato non è disponibile nella banca dati ANPR, il servizio Assistenza Clienti provvederà alla richiesta presso l'Ufficio Anagrafe del Comune ed a comunicare i tempi di consegna aggiornati ed il pagamento dell'integrazione di € 10 + 16,52 € è riferito alla marca da bollo da 16,00 € apposta sul certificato e ai diritti di segreteria 0,52 € richiesti dal Comune. In caso di ulteriori richieste di apostilla uso estero e/o di traduzione legalizzata, i tempi di consegna verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti.
> Il certificato di cittadinanza rilasciato in esenzione dal portale ANPR non può essere apostillato.
> Il costo della traduzione può variare in base al contenuto ed al tipo di certificato. Il servizio Assistenza Clienti provvederà a comunicare evenuali costi aggiuntivi.
> Eventuali costi integrativi per ricerche storiche negli archivi comunuali, per la apposizione della apostilla uso estero richiesti da Consolato o Ambasciata del Paese estero verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti e dovranno essere saldati prima dell'invio del certificato.
Il Certificato di Cittadinanza può essere richiesto sia dal diretto interessato sia da terzi e non occorre una delega. L'unico requisito indispensabile è che il soggetto sia iscritto nell'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
No, il certificato può essere rilasciato soltanto per le persona in vita e non può essere rilasciato per una persona defunta.
Non servono documenti specifici per richiedere il Certificato di Cittadinanza italiana. Si tratta di dati comuni in base alla normativa privacy per cui può essere richiesto da chiunque.
Il Certificato di Cittadinanza si richiede presso l'Ufficio Anagrafe del Comune. Il servizio nel portale web di VisureItalia consente di semplificare e velocizzare i tempi di consegna e di ricevere comodamente il certificato nella propria casella di posta elettronica. È possibile richiedere la spedizione del certificato con corriere espresso.
Se la persona è un cittadino italiano, in questo caso il certificato di cittadinanza va richiesto presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese estero di residenza attuale.
I costi previsti per la richiesta del Certificato di Cittadinanza sono di € 30,50 inclusa l'iva di legge (22%).
Tra i metodi di pagamento del Certificato di Cittadinanza rientrano il bonifico bancario, Apple Pay, Google Pay, PayPal e la carta di credito (Visa, Mastercard, American Express e Diners Club International).
I tempi di consegna standard del Certificato di Cittadinanza sono di un giorno lavorativo.
La consegna del Certificato di Cittadinanza avviene sempre via email con invio del documento in formato PDF. Per chi lo desidera, è anche disponibile l'opzione di consegna della certificazione cartacea presso il proprio indirizzo fisico.
Il Certificato di Cittadinanza ha una validità legale di 6 mesi dalla data di emissione da parte dell'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza. In caso di estrazione dalla banca dati ANPR, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, la validità legale è di 3 mesi. Decorsi i tre o sei mesi di legge, il certificato non ha alcun valore legale. Se le informazioni contenute nel certificato non sono variate, la persona interessata può apporre in calce una autodichiarazione che conferma la validità.
Per qualsiasi dubbio o richiesta di informazioni sul Certificato di Cittadinanza, il nostro servizio di Assistenza Clienti è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17. Puoi contattarci tramite il Numero Verde 800171035 (solo da telefono fisso in Italia), al telefono 0707331209, via mobile o WhatsApp al +39 3491266146 oppure via email all'indirizzo info@visureitalia.com.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio