Bilanci di Aziende Online

  • Bilancio Ottico Sintetico

    consegna in pochi secondi

    Richiedi il bilancio ottico relativo all'ultima annualità di esercizio di una società di capitali o di una società per azioni. Nel documento, estratto in tempo reale da InfoCamere e reso disponibile in pochi secondi, trovi lo stato patrimoniale, il conto economico e il rendiconto economico - finanziario

    € 5,00 + IVA e Tasse
  • Bilancio Integrale Una Annualità

    consegna in pochi secondi

    Il bilancio integrale è strutturato con i dati di sintesi del bilancio, il prospetto contabile in formato integrale in base al IV Direttiva UE, gli indicatori di bilancio, la distribuzione degli utili e la nota integrativa. Ricevi il documento in formato pdf via e-mail

    € 10,00 + IVA e Tasse
  • Bilancio Ottico Tre Annualità

    consegna in 2 ore lavorative

    Verifica l'andamento storico di una società di capitali o di una società per azioni con i bilanci di esercizio relativi agli ultimi tre anni depositati in Camera di Commercio. Potrai analizzare nel dettaglio i dati e confrontare fatturato, conto economico e finanziario e stato patrimoniale. Clicca su RICHIEDI ORA

    € 10,00 + IVA e Tasse
  • Bilancio Riclassificato Una Annualità

    consegna in pochi secondi

    Il bilancio riclassificato contiene i dati del bilancio di esercizio, elaborati e riclassificati da un esperto analista, sulla base degli indici di sviluppo, di redditività, di durata, di efficienza e della situazione finanziaria. È uno strumento utile per comprendere in modo semplice e chiaro il reale stato economico e finanziario di una società

    € 15,00 + IVA e Tasse
  • Bilancio Integrale Tre Annualità

    consegna in 2 ore lavorative

    Ottieni un documento elaborato da un esperto analista attraverso i bilanci di esercizio estratti dalla Camera di Commercio negli ultimi tre anni. Potrai confrontare il prospetto contabile in formato integrale in base alla IV Direttiva UE e comprendere, attraverso la nota integrativa e il verbale di assemblea, risultati e obiettivi aziendali

    € 20,00 + IVA e Tasse
  • Bilancio Riclassificato Tre Annualità

    consegna in pochi secondi

    Analizza il trend dell'attività economica e la struttura finanziaria di una società di capitali o per azioni attraverso il confronto negli ultimi tre anni tra gli indici di riclassificazione dei bilanci, ROI e ROE, e il rapporto con i risultati medi del settore di riferimento. 

    € 25,00 + IVA e Tasse

Alcune domande e risposte


Quali società sono obbligate al deposito del bilancio in Camera di Commercio ?

Sono obbligati al deposito del bilancio di esercizio nel Registro Imprese della Camera di Commercio:

  • SAS, società in accomandita semplice
  • SRL, società a responsabilità limitata
  • SPA, società per azioni
  • SCARL, società cooperativa
  • Consorzi
  • Reti di imprese
  • Startup innovative

L'obbligo di deposito del bilancio consolidato è invece previsto per:

  • SAS, società in accomandita semplice
  • SNC, società di persone
  • SRL, società a responsabilità limitata
  • SPA, società per azioni
  • SCARL, società cooperativa

Quando si deposita il bilancio di esercizio ?

Nello statuto viene stabilito il termine per la approvazione annuale del bilancio. Entro 120 o 180 giorni dalla data di fine esercizio ed entro 30 giorni dalla data di approvazione, l'amministratore della società deve depositate il bilancio presso la Camera di Commercio di competenza.

Quali informazioni sono presenti nei bilanci di esercizio ?

I bilanci di esercizio riportano i dati relativi a:

  • Stato patrimoniale, rappresenta la situazione patrimoniale di una azienda alla chiusura di un esercizi contabile. Lo stato patrimoniale attivo evidenzia tutti i beni, materiali ed immateriali (attrezzature, macchinari, immobili) di proprietà dell'azienda; i crediti verso clienti e le disponibilità liquide di cassa. Lo stato patrimoniale passivo indica i debito verso fornitori o banche. La differenza tra i due è il patrimonio netto.
  • Conto economico, fornisce una raffigurazione dell'andamento economico dell'attività con evidenza dei ricevi e dei costi e del conseguente utile o perdita di esercizio
  • Nota integrativa, è un documento fondamentale del bilancio in quanto consente di specificare i criteri contabili adottati nella predisposizione del bilancio così come la imputazione di alcune voci dello stato patrimoniale e del conto economico.

Qual è la differenza tra bilancio ottico, riclassificato e integrale ?

Il bilancio ottico è il bilancio di esercizio annuale della società e riporta le voci relative allo stato patrimoniale e al conto economico e finanziario, unitamente al verbale dei soci ed alla nota integrativa.
Il bilancio riclassificato è una elaborazione delle voci di bilancio effettuata da un analista con evidenza degli indici di sviluppo e di redditività sulla attività economica e sul capitale nonché una analisi di raffronto rispetto agli indici del settore di riferimento.
Il bilancio integrale è il prospetto contabile redatto in forma integrale sulla base della IV Direttiva UE con la nota integrativa.

Perché richiedere il bilancio aziendale di una società ?

Per conoscere e valutare un nuovo cliente o un partner commerciale; per capire il fatturato di un fornitore e verificarne l’affidabilità; per analizzare il trend economico e finanziario di una azienda nel tempo; per valutare un conduttore in una locazione commerciale: sono alcuni dei possibili scenari nei quali è necessario richiedere i bilanci di una impresa.

Come posso richiedere online un bilancio aziendale ?

Per ottenere i bilanci delle aziende online basta indicare nel form di richiesta del servizio la denominazione e il codice fiscale o partita IVA dell'impresa di interesse.

Quali sono i costi associati all'ottenimento di un bilancio aziendale ?

I costi del bilancio aziendale online, che vanno da un minimo € 5,00 a € 25,00 + IVA e tasse, dipendono dalla tipologia di servizio richiesto.

In quanto tempo viene consegnato il bilancio richiesto ?

I tempi di consegna, che vanno da pochi secondi a due ore lavorative, dipendono dal tipo di bilancio aziendale richiesto.

Quali metodi di pagamento sono accettati per l'acquisto dei bilanci ?

I metodi di pagamento del bilancio aziendale comprendono il bonifico bancario, Apple Pay, Google Pay, PayPal e la carta di credito (Visa, Mastercard, American Express e Diners Club International).

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI